Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] a lama lunga e sottile, a stocco, con tallone espanso per una solida inchiodatura al manico; l'impugnatura essere stato pagato a lungo sicché il bottino tanto desiderato fu nullo (Cic., l. c.; Plut., Caes., 23). Quel che si ottenne fu che Cesare ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] acqua defluisce in canaletti, dal bordo dei quali si versa in sottile lama sul terreno, animata da velocità moderata;
b) irrigazione per sommersione: l'acqua ricopre il terreno, sia restando perfettamente stagnante, sia animata da una velocità appena ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] d'un numeroso clero. I templi e altre fondazioni pie si moltiplicarono. Molti lama vennero dal Tibet, e molti Mongoli andarono a cercare l'insegnamento religioso a Lhasa; il tibetano divenne familiare alla parte più colta della popolazione ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] elefanti (fig.1), che fino al Quaternario abitavano l'Africa, l'Europa, l'Asia, l'America Settentrionale e le Isole Malesi fino a . Elementi notevoli sono i tapiri, il puma e i lama.
Sottoregione Messicana. - Possiede una fauna di transizione fra ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] risultare piccolo per quanto possibile, l'ala è portata ad assumere la forma di una lama a doppio tagliente. E poiché di 660 km/ora (4 motori P. e W. da 3500 CV). L'armamento dei suddetti velivoli comprende da 10 a 12 mitragliatrici dei calibri 12,7 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] quali i vampiri. Mancano gli Insettivori. I Carnivori sono al contrario numerosi. Citeremo l'undi, l'eyra fra i felini, varî cani, il nasua dal naso rosso fra i procioni e il lama, il pecari, il tapiro fra gli Ungulati.
Numerosi i Rosicanti con molte ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] lama, il pecari labiato, il tapiro. Tra i Rosicanti molte specie di cavie tra le quali l'aperea, qualche istrice, alcuni scoiattoli e topi. Tra gli Sdentati l una indigena che dà prodotto per 10-12 anni. L'area coltivata a cotone è di 11-12 mila ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] VIII con un liquido assai simile si copriva la stagnola per imitar l'oro. Si erano scoperte le qualità essiccative dell'olio di lino, . Le più comuni sono le scene di caccia al lama e al guanaco, e quelle che riproducono combattimenti tra Indios ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] o tortillées, a cordoncino; la brode o rilievo ricamato; l'enlevage, l'operazione con cui si stacca il merletto dalla cartapecora passando una lama di coltello o di rasoio fra le due fodere; l'éboutage che taglia e ferma i fili pendenti; il regalage ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] la caduta della diga Johnstown (Pennsylvania), che fu tracimata da una lama d'acqua di circa 50 cm. di spessore e che dopo in tutti i punti la roccia in posto. A poco a poco l'acqua trasportò il materiale terroso tenuto fra i pali e dopo un decennio ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...