L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] stradale a spiovente, o per altri lavori di taglio inclinato, si usa correntemente l'apripista con lama inclinabile intorno all'asse orizzontale (tiltdozer). L'apripista è dotato spesso di scarificatore, disposto dalla parte opposta a quella della ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] meno di 1-2 centimetri per le femmine. Durante il primo mese l'accrescimento è di 4 centimetri, di 3 durante il secondo e terzo, cercare di far sanguinare abbondantemente, allargandola con una lama sterilizzata alla fiamma. Urge sempre il trasporto ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] buona protezione, elevata visibilità e facilità di accesso. Si ricordi che alcuni veicoli blindati adattati per l'ordine pubblico sono provvisti di lama di sbancamento per la rimozione di barricate.
Corazzati speciali. − I m.c. speciali sono quelli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] causa sono i Tibetani: benché siano (almeno ufficialmente) soltanto 6 milioni, la diffusione internazionale del buddhismo e l'azione del Dalai Lama in esilio pongono sotto gli occhi del mondo la loro aspirazione a una maggiore indipendenza da Pechino ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] contatti avvenuti fra gli Eschimesi e i popoli boreali dell'Asia, la cultura pastorale non è affatto penetrata. L'allevamento del lama e dell'alpaca è un fatto locale che non ha esercitato alcuna influenza sul cammino intrapreso dalla civiltà messico ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] Winter (Australia) m. 1,98, in lungo William Steele (U. S.) m. 7,82, con l'asta Owen Smith (U. S.) m. 4,30, triplo A. Ahman (Svezia) m. 15,40; Lario). Amilcare Rossetti, Aldo Bernardoni e Francesco Lama furono i campioni delle singole classi. Nelle ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] Tunisi (km. 1030; trisettimanale). Le linee dell'"Ala Littoria" tra l'Italia e l'Africa o su territorio africano hanno uno sviluppo di 15.475 km Rhodesia, è caratterizzata da una industria su lama tendente al Microlitico; ne fanno parte raschiatoi ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] su esse una sottile lama metallica, provocando le opportune separazioni fino a ottenere l'ottaedro. Si sbozzano carati 277), il Nassak (carati 89 1/2) e, fra i diamanti colorati, l'Hope azzurro, di carati metrici 45,5, il diamante verde di Dresda, di ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] suo secondo libro, Un polpo alla gola. In questi f. l’autore è il protagonista principale che racconta con grande senso dell’ altri media, Roma 2010; L. Gori, F. Gadducci, S. Lama, Eccetto Topolino, Roma 2011; A. Becattini, L. Boschi, L. Gori, A. Sani ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] i peccati a preferenza di altre pratiche più o meno complicate o gravose, come l'abluzione (tuisol), l'astinenza (nyungne), che si celebrano solo dai Lama poche volte all'anno.
Parsismo. - La teoria dei peccati e della loro espiazione secondo ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...