(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] di un viaggio a Mujin") di Kim Sŭngok (n. 1941), e Iŏ-do ("L'isola Iŏ") di Yi Ch' ŏngjun. Dal 1970, infine, la narrativa tende a bacino del Tumen), precorre le prime industrie su lama del Paleolitico Medio. Tecniche di scheggiature ritoccate con ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] e presso qualche gruppo si hanno anche delle spade che variano dal tipo a lama larga (Habab) fino a un tipo a lama ricurva che rammenta la scimitarra (Abissini). L'arma di difesa è quasi dappertutto lo scudo rotondo di cuoio, con spessori differenti ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] grifi in "galoppo volante", grifi che sono cesellati sulla costolatura della stessa lama, senza intervento di altri materiali. Altri due pugnali sono ageminati, ma senza l'introduzione del niello; uno è decorato da una serie da leoni correnti, dati ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] il taglio trasversale si usano comunemente seghe a lama orizzontale a cui viene impresso un moto rettilineo di cm. 3,5 a 5 per 5 a 8, che servono specialmente per l'orditura di tetti e soffitti); tavoloni o panconi (pezzi a spigoli vivi tirati a ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] fatto di segmenti o articoli, donde il nome di strobilo e l'espressione di vermi a nastro. Nel corpo si possono distinguere un un prolungamento più o meno pronunziato, il manico e, sul disco, la lama: ben distinte nel gen. Taenia (fig. 3, n. 22) ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] , campi di luce in cui viene simulata una parete grazie a una lama uniforme di colore. Più ci si avvicina a essa, più ci si solido e che la superficie luminosa nasconde un’ulteriore stanza. L’e. più significativo di Turrell è un work in progress ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] del tamburo e viene progressivamente asportata da una lama regolata in modo da dare spessori di ghiaccio in Cholodil'naja Technika, 1960, n. 5; E. B. Penrod, in Bulletin de l'institut international du froid, 1960; n. 2; E. B. Penrod e Cho Yen ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] . Pierantoni) oltre che di numerosi stranieri (N. Banks, J. Bathellier, E. Bugnion, L. R. Cleveland, J. Desneux, K. Escherich, J. Feytaud, W. W. Froggatt, "termite-bussola", alti 3 metri e costruiti a lama orientata da nord a sud in modo da presentare ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] 1505 d'Almeida se ne impossessò per farne una base navale portoghese. Tristan da Cunha nel 1507 estese l'occupazione fino a Lama. Negli anni 1586 e 1588 ripetute incursioni di una flotta ottomana, comandata dall'ammiraglio Ali Bey, fecero insorgere ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] un sol pezzo come negli aratri a bastone, ma l'uno e l'altro molto incurvati in avanti, mentre la loro bure dai primordî, in forma di grossa pietra appuntita dapprima o come lama o punta di bronzo nell'età posteriore. Un bronzetto etrusco di ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...