ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] un'intensa vibrazione ultrasonora, prodotta applicando sulla frattura l'estremità dell'attrezzo, avente la forma di una piatta lama, polimerizza in pochi secondi producendo un callo osseo artificiale.
L'impiego delle onde ultrasonore si è dimostrato ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] aumento del 7,4% in un quindicennio. La natalità si è ancora abbassata, onde l'eccedenza dei nati sui morti si è ridotta nel 1975 allo 0,5‰ (natalità quadrata, con motivi geometrici graffiti; l'industria litica è su lama e foliati, presenti le asce ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] , a partire dal sec. IV d. C. e forse nel III, l'uso del cammello, si sarebbe reso possibile ai Berberi di vivere e di una grande spada (takoba) a impugnatura in forma di croce e dalla lama d'acciaio diritta e a doppio tagliente; 2. un pugnale (telek ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] le case erano costruite di pietra e di legname.
Le prime miniere, per l'estrazione della selce, si scopersero a Spiennes nel Belgio, a Mur-de- sopravveniente età eneolitica, di Lavello (Potenza), di Lama dei Peligni, delle isole Tremiti, forse di ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] in fig. 4. Inserendo questo dispositivo all'interno di una soluzione contenente ATP si ottiene l'idrolisi dell'ATP e contemporaneamente la rotazione della lama di nichel intorno all'asse dell'enzima. La velocità di rotazione di questo motore a elica ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] di scrittura cinese (epoca Chou). Il vicino tempio dei Lama, sistemato verso la metà del sec. XVIII in un palazzo .), il quale poi vi risiedette dal 1600 al 1610, e vi morì l'11 maggio 1610, dopo aver fondato una missione che, con varie vicende, ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] formati da borchie di bronzo; le fibule sono a grandi coste, con l'arco in forma di animale, oppure ad arco semplice, rivestito di corno i rasoi lunati, alcuni cinturoni e coltelli a lama serpeggiante e qualche oggetto esotico, che rivela che ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] in Papuasia; per esempio con una mezza guaina che copre la lama (fig. 4, e), o con la lama incastrata nell'estremità stessa del manico a gomito (fig. 4, f).
L'America Settentrionale e Meridionale possiedono asce nelle quali il manico circonda la ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] infiggevano una alla volta, ma alla fine del sec. XVII s'introdusse l'uso di collocarle due a due. Il peón, e talvolta lo stesso in resta passa all'ultima fase, cercando d'introdurgli la lama tra le due spalle. Questa mossa riceve varî nomi secondo i ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] realtà le particelle di carbonio sono talmente disseminate nella lama di gas in combustione che, se esse non dissociazione dell'anidride carbonica, a una pressione parziale di o,66 Atm., raggiunge l'80% e quello del vapor d'acqua, a 0,33 Atm., il 20 ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...