In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] se non è in sintonia con la dinamica evolutiva di tutto l'insieme, può risultare a medio e lungo termine causa di squilibri fluviale o ispessisce le coltri colluviali. La capacità erosiva della lama d'acqua è bassa, per cui può bastare una buona ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] Tale accordo annullava quello stipulato dal N. con il governo del Dalai Lama nel 1856, in forza del quale il Tibet era tenuto a gli atti più importanti compiuti dal governo Koirala va ricordato l'accordo sino-nepalese per la frontiera, firmato il 21 ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] Maupassant. Ma se nell'economia espressiva e nel saper tener avvinto l'interesse del lettore il K. è vicino al Maupassant, gli è d'un sergente irlandese, che accompagna un vecchio lama nelle sue peregrinazioni, e viene poi adottato nel reggimento ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] stati impegnati sono quelle in Medio Oriente (in Sinai dopo l'armistizio fra Israele e paesi arabi nel 1948; sulle alture del .
Il N. per la pace del 1989 fu conferito al Dalai Lama (v. tenzin gyatso, in questa Appendice) e quello dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 1944: bovini, 2.887.000; ovini, 4.414.000; caprini,1.198.000; lama e alpaca, 1.882.000; cavalli, 300.000; asini, 160.000; muli, 250 a dimettersi e approvò, con un solo voto di maggioranza, l'accordo con la Standard Oil Company per un'indennità di 1. ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] stretta in relazione alla lunghezza, per cui si deve pensare che fosse un'arma di parata, anziché d'offesa; l'altra è una lama di pugnale triangolare, senza codolo, con tre chiodelli dalle estremità ribadite per fissarla al manico, e con una robusta ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] intrecciato in modo assai diverso e tenuto da un cordone passato fra l'alluce e il secondo dito.
Gli Ainu erano all'età della ciò che è possibile. Così i loro pugnali, dalla lama pessima, hanno impugnature scolpite con ricercatezza. I motivi della ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] 10-20 giorni e nel nostro clima avviene in maggio: l'incisione delle capsule per l'oppio si deve fare dopo la caduta dei petali.
Molti una linea nera.
Si usano coltelli speciali a lama corta semilunare o variamente conformati, oppure specie di ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] a sostituire completamente gli altri.
Fabbricazione. - Coltelli. - Per la fabbricazione dei coltelli si comincia col ricavare la lama, tranciando l'acciaio nella lunghezza richiesta dal tipo di coltello che si vuole ottenere. Per quasi tutti i tipi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] e Bari, allo sbocco di un avvallamento (o "lama"), è diventata centro balneario assai frequentato e luogo di trovano vasi fittili, avanzi di sepolcri e monete, alcune delle quali hanno l'immagine di Zeus, o da un lato la testa di Pallade armata di ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...