SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] Polonia, in Russia, nell'Ungheria, nei paesi balcanici e in tutto l'Oriente in genere.
Un ricordo della scure d'arme rimase negli eserciti d'arme a manico lungo prese la forma caratteristica di lunga lama lunata o di coltellaccio (fig., n. 11) che ...
Leggi Tutto
TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis)
Bruno Lavagnini
Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] il culto per la tradizione antica e l'odio per la plebe insolente. E la l'odio per gli avversarî, dei quali, assetato di vendetta, egli vorrebbe bere il sangue nero, lampeggiano nei suoi distici concitati e freschi, talvolta taglienti come una lama ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] di piccole fusioni d'idoletti, di figurine zoomorfiche (rane, lama, scimmie) e di dischi d'oro, usati come monete. , nato a San Juan de los Llanos, località ove sarebbe apparso l'eroe solare, detto guesa ("errante"). Il bambino, che doveva poi ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] , G. Muratori, R. Cherchève, C. Perron Andrès; fra gli americani, I. Goldberg e A. Gershkoff, R. Bodine, L. Linkow (ideatore dell'impianto ''a lama''), I. Lew, L. Hershfus. Negli anni Cinquanta fu messo in uso un metallo molto importante per ...
Leggi Tutto
Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motore a vapore, viene ora normalmente usato il motore a combustione interna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] esse variano da circa m. 1,50 a m. 4,50 per la lunghezza, da circa m. 0,70 a circa m. 1,50 per l'altezza; la lama riportata sul bordo inferiore della struttura saldata ha un'altezza di circa 30 cm. ed uno spessore di circa 20 mm.; essa è fatta d ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] a testa grossa, fig. 1, nn. 15-16), tipo la cui lama è formata da una punta imitante il becco di un grande uccello (in Indiani del Gran Chaco; la clava bastone è sparsa in tutta l'America del Sud con una maggiore frequenza per il Brasile orientale; ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] numeroso e aveva una grande importanza nella vita dei Buriati. L'istruzione e la lingua scritta dei buriati-buddhisti era, infatti, a 34 e dei preti a 285 (prima di questa limitazione i lama erano arrivati a circa 4500). Dal sec. XVII fra i Buriati ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] gli Arcangeli al disopra di quattro santi. Nella controfacciata è l'Anastasi o Cristo al Limbo e il Giudizio universale.
Molto una lama di lancia con caratteri runici, comparti della pala d'argento della cattedrale, ceramiche.
Storia. - L'Isola di ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] vastissimi latifondi e vi si costruì (presso l'attuale villaggio di Lama) una splendida villa. Dai Longobardi, che dei Giustini e dei Fucci, riuscì ad assicurare alla sua famiglia l'egemonia assoluta su Città di Castello, che alla sua morte ( ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] del Cavallone (detta anche della Figlia di Jorio) e del Bove presso Lama dei Peligni, la grotta Canosa sul versante SE. del M. Amaro, Vittore III, il monastero di S. Liberatore in Valle Alento e l'abbazia di S. Martino in Valle sul Verde.
Il cuore ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...