• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Matematica [26]
Filosofia [12]
Biografie [13]
Arti visive [11]
Storia della matematica [9]
Temi generali [7]
Medicina [7]
Storia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Diritto [4]

Weyl, Hermann

Enciclopedia on line

Weyl, Hermann Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] Das Kantismum (1918) criticò la concezione formalista della matematica da un punto di vista vicino all'intuizionismo di L. E. J. Brouwer; il suo lavoro più compiuto di filosofia della scienza si può considerare peraltro Philosophie der Mathematik und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weyl, Hermann (4)
Mostra Tutti

METAMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METAMATEMATICA Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli . Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] ; il potenziamento del logicismo di B. Russell mediante la teoria dei tipi; e, non senza risalto antitetico, la formulazione da parte di L. E. J. Brouwer dell'intuizionismo (o neo-intuizionismo, tenendo conto di specifici antecedenti ravvisabili nel ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PRINCIPIO D'INDUZIONE – SISTEMA ASSIOMATICO – ESPERIMENTI MENTALI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMATEMATICA (4)
Mostra Tutti

POSTULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα) Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] ) determinano due atteggiamenti opposti. Il primo di questi appartiene ai cosiddetti intuizionisti o neo-nominalisti (come L. E. J. Brouwer e H. Weil), che riescono a limitare rigorosamente al finito ogni costruzione matematica. Per contro, i neo ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTI PRIMITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTULATO (5)
Mostra Tutti

logica intuizionista

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica intuizionista logica intuizionista teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica sono da [...] delle due è stata dimostrata. Secondo Brouwer, il principio del terzo escluso è ricavato dall’osservazione di proprietà in un numero finito di casi e impropriamente esteso a proprietà che valgono per gli insiemi infiniti. Per esempio, l’affermazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – CONGETTURA DI GOLDBACH – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica intuizionista (1)
Mostra Tutti

logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] a esso fioriscono le indagini all’interno dei due grandi filoni del → formalismo di D. Hilbert e dell’→ intuizionismo di L.E.J. Brouwer. Il primo conduce alla precisa formulazione della teoria puramente sintattica dei sistemi formali: nella versione ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA → PROBABILITÀ – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

Wittgenstein

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wittgenstein Wittgenstein Ludwig (Vienna 1889 - Cambridge, Cambridgeshire, 1951) logico e filosofo austriaco, naturalizzato inglese dal 1938. Ha dato contributi importanti ai fondamenti della matematica, [...] vicino a Vienna. In questo periodo fu in contatto con alcuni membri del Circolo di Vienna e, dopo aver ascoltato una conferenza di L.E.J. Brouwer sui fondamenti della matematica, riprese le sue ricerche filosofiche. Nel 1929 ritornò a Cambridge dove ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DOCTOR OF PHILOSOPHY – INGEGNERIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittgenstein (3)
Mostra Tutti

costruttivismo

Dizionario di filosofia (2009)

costruttivismo Indirizzo epistemologico (sostenuto nella sua forma più radicale dai matematici intuizionisti L. E. J. Brouwer, A. Heyting) che accetta in matematica soltanto definizioni e dimostrazioni [...] W.P. Bridgman, alle ricerche della Scuola operativa italiana (S. Ceccato, Somenzi e G. Vaccarino) e all’epistemologia genetica di J. Piaget; esso critica l’impiego di modelli esplicativi di tipo ‘lineare’, in quanto fondati su nozioni implicitamente ... Leggi Tutto

Menger

Enciclopedia della Matematica (2013)

Menger Menger Karl (Vienna 1902 - Highland Park, Illinois, 1985) matematico austriaco. Figlio del noto economista Carl Menger (1840-1921), insegnò inizialmente all’università di Amsterdam, dove venne [...] chiamato su invito di L.E.J. Brouwer, e successivamente a Vienna e negli Stati Uniti (alla università di Notre-Dame nell’Indiana e in quella di Chicago, dove rimase fino al 1971). È noto soprattutto per la scoperta di un “oggetto” frattale che porta, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – SPUGNA DI MENGER – L.E.J. BROUWER – CARL MENGER – STATI UNITI

L'Universo matematico

Frontiere della Vita (1998)

L'Universo matematico John D. Barrow (Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna) Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] (o più) quantità X e Y nella forma X + y2= l e se non ci limitiamo ai numeri , 1988. GEROCH, R., HARTLE, J. Computability and physical theories. In Between Croom Helm, 1988. VAN STIGT, W.P. Brouwer's intuitionism. Amsterdam, Elsevier, 1990. TYMOCZKO, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] et des doctrines sur les localisations cérébrales, Paris, Desclée de Brouwer, 1977. Hedderly 1970: Hedderly, Frances, Phrenology. A , Vladislav, M.J.P. Flourens, J.E. Purkynè et les débuts de la physiologie de la posture et de l'équilibre, Paris, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali