• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [167]
Lingua [55]
Grammatica [31]
Lessicologia e lessicografia [18]

Mura. La scrittrice che sfidò Mussolini

Atlante (2023)

Mura. La scrittrice che sfidò Mussolini Marcello SorgiMura. La scrittrice che sfidò MussoliniVenezia, Marsilio, 2022 Ogni regime è un conglomerato di perversioni. Il fascismo, in questo senso, ha offerto un’esemplificazione sconcertante e palmare. [...] Tutto quello che si vide prima e dopo la m ... Leggi Tutto

Ho comprato il Dizionario che mi è arrivato oggi e con mia grande sorpresa e stupore la prima parola che ho cercato non è pre

Atlante (2023)

Collabente è un aggettivo tecnico di àmbito medico, che significa ‘che si affloscia’, detto di un organo. Si tratta di una voce prelevata per via dotta dal latino collabente(m), participio presente del [...] verbo collabi (‘crollare’), formato da cum (‘co ... Leggi Tutto

Preistoria del ‘Codice siciliano’. Stefano D’Arrigo poeta

Atlante (2023)

Preistoria del ‘Codice siciliano’. Stefano D’Arrigo poeta Siriana SgavicchiaPreistoria del ‘Codice siciliano’. Stefano D’Arrigo poeta«La modernità letteraria», 16, 2023, pp. 97-120. Nell’ultimo fascicolo della rivista della MOD (Società italiana per lo studio [...] della modernità letteraria), diretta da Nicola M ... Leggi Tutto

Vivo a Rio de Janeiro. L'aggettivo "carioca" qui è riservato a chi è nato a Rio, avendo genitori pure nati a Rio. Mentre è po

Atlante (2023)

Il nostro gentile lettore carioca d’adozione cita la definizione della parola data nel Vocabolario Treccani.it: «[dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume [...] presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nannetti. La polvere delle parole

Atlante (2022)

Nannetti. La polvere delle parole Paolo MiorandiNannetti. La polvere delle paroleRoma, Scritti Traversi, 2022 «Che posto può avere nel divenire l’esistenza della follia? Quale traccia essa lascia?» (M. Foucault, Storia della follia nell’età [...] classica, Rizzoli, Milano, Nannetti. La polvere delle parole 45) sono le d ... Leggi Tutto

La corsa ragazzina

Atlante (2021)

La corsa ragazzina Natalia AnzaloneLa corsa ragazzinaprefazione di M. R.Francavilla al Mare, Natalia Edizioni, 2021 Di questo romanzo colpisce e alletta a prima giunta — oltre alla dovizia lessicale e al mirabile governo [...] della cosa sintattica — la piena artigianalità: ... Leggi Tutto

Ho sempre pensato che "fare outing" sia, dichiarare la propria omosessualità, come scritto anche nel vostro vocabolario. Ma m

Atlante (2020)

In realtà, la definizione di coming out presente nel Vocabolario Treccani on line ci sembra in linea con quanto sostenuto giustamente dal nostro lettore: «coming out ‹kḁ′miṅ àut› locuz. ingl. [propr. «uscita [...] (coming) allo scoperto (out)»], usata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il mio dubbio è sulla parola "tetta", dove la definizione indica "poppa, mammella", per poi fare un esempio specifico sulla t

Atlante (2020)

Ci sentiamo di dire che l’etimo di mammella (dal latino mamilla(m) ‘piccola poppa’, piccola mamma(m), da cui anche mamma colloquialmente ‘madre’ in italiano – e similmente in molte altre lingue –) e il [...] suo significato («In anatomia, organo ghiandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

batticuòre (pop. batticòre) s. m. [comp. di battere e cuore], invar. – Palpitazione, battito di cuore provocato da timore o s

Atlante (2020)

Riceviamo e ringraziamo. Come molti altri composti in italiano, anche batticuore, nonostante la regola costruita a posteriori dai grammatici sulla base della più o meno ampia e probante regolarità degli [...] usi (e degli esempi tràditi dalla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo un quesito, in ordine alla correzione di un pensiero da me scritto. Vi chiedo, in particolare, un giudizio in m

Atlante (2020)

“A maggio neanche sapevamo”, la proposizione principale, introduce l’interrogativa indiretta “se avremmo o meno potuto godere della nostra...”. L’uso del condizionale composto (o passato) è corretto, poiché [...] esprime il cosiddetto “futuro nel passato” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MONREALE
MONREALE (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Luigi BIAGI Giuseppe LA MANTIA Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
miniatura
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali