• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [11]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Storia [3]
Cinema [2]
Trasporti [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]

PERSIO Flacco, Aulo

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus) Augusto Mancini Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] in un poeta del sec. I, in Riv. d'It., 1906; Ch. Surnier, Le rôle des satires de Perse dans le développement du néo-stoïcisme, La Chaux-de-Fonds 1909; Fr. Villeneuve, Essai sur Perse, Parigi 1918; V. Gérard, Le latin vulgaire et le langage familier ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO Flacco, Aulo (3)
Mostra Tutti

GIRON, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRON, Charles Paul Ganz Pittore, nato a Ginevra il 2 aprile 1850, morto a Genthod-Bellevue (Ginevra) il 9 giugno 1914. Studiò prima a Ginevra con F. Diday poi alla Scuola di belle arti a Parigi. Dopo [...] Confederazione elvetica (sala del consiglio nel palazzo federale di Berna), Lottatori (museo di Berna), Donna dell'Unterwalden (La Chaux-de-Fonds), Le nubi (Vevey), Le valesiane (Basilea). Il G. ebbe successo anche come ritrattista, in Svizzera e all ... Leggi Tutto

NIEDERMANN, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEDERMANN, Max Linguista svizzero, nato il 19 maggio 1874 a Winterthur. Laureatosi a Basilea nel 1897, insegnò dal 1900 al 1905 al ginnasio di La Chaux-de-Fonds. Nel 1905 fu nominato professore straordinario [...] all'accademia di Neuchâtel, e nel 1909 passò all'università di Basilea, ove rimase - dal 1911 quale professore ordinario - sino al 1925, quando ritornò all'università di Neuchâtel. Studioso benemerito ... Leggi Tutto

ROBERT, Aurèle

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERT, Aurèle Rudolf KAUFMANN Pittore, nato il 18 dicembre 1805 a Éplatures presso La Chaux-de-Fonds, morto il 21 dicembre 1871 nel Ried presso Biel. Fratello e dal 1822 scolaro a Roma di Louis-Léopold, [...] eseguì dapprima copie (disegni a penna nel museo di Neuchâtel) da quadri, oggi perduti, del fratello; dal 1825 svolse un'attività indipendente. Dal 1832 fu con Leopoldo a Venezia. Al primo periodo appartengono ... Leggi Tutto

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] ; Mare). Bibliografia AA.VV., Ferdinand Berthoud (1727-1807), horloger mécanicien du Roi et de la Marine, La Chaux de Fonds, Svizzera, 1984. Ahrweiler, A., Byzance et la mer, Paris 1966. Anderson, E.W., The principles of navigation, London 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

NOVELLI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Gastone Paola Bonani – Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf. Poco [...] dove iniziò a insegnare all’Accademia di belle arti di Brera. Quell’anno il Musée de beaux arts di La Chaux-de-Fonds, la Galerie Semiha Huber di Zurigo e la Galerie Espace di Amsterdam gli dedicarono importanti mostre personali. Morì a Milano il 22 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RIVOLUZIONE PERMANENTE – MUSEUM OF MODERN ART – GRUPPO DI CONTINUITÀ – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Gastone (2)
Mostra Tutti

PEZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Vincenzo Marco Manfredi PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi. Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] riuscì, invece, a portare i saluti del congresso riminese al convegno dalla Federazione del Giura a La Chaux de Fonds, durante il quale fu discussa la strategia da tenere nell’imminente congresso dell’Aja. Sempre più indebolito, decise di fermarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Svizzera

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Svizzera Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Schwizerischer Fussballverband Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] ); 11 BSC Young Boys Berna; 9 FC Zurigo, FC Basilea; 7 Losanna-Sports (include Montriand Losanna); 3 FC Aarau, FC La Chaux-de-Fonds, FC Lugano, FC Winterthur; 2 Neuchâtel-Xamax FC, FC Sankt Gallen, FC Sion; 1 Anglo-American Club Zurigo, AC Bellinzona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ANARCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] mezzo di libri e opuscoli, di giornali e di riviste (ricordiamo: L'avant-garde di Bakunin, Chaux-de-Fonds 1878; Le révolté, Ginevra 1879; La révolte, Parigi 1886, di Kropotkin; Freedom, Parigi 1886, pure del Kropotkin; Liberty, fondato a Boston nel ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA HEGELIANA – MICHELE BAKUNIN – WILLIAM GODWIN – INDIVIDUALISMO – RAZIONALISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANARCHIA (3)
Mostra Tutti

APOL, Armand

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore belga, nato a Bruxelles nel 1879, fu allievo di quell'Accademia, ed è noto come paesista anche all'acquarello. Soggiornò un anno a Parigi e a Londra. Tornato a Bruxelles nel 1900, fu uno dei fondatori [...] Belgio, in Francia, in Germania e negli Stati Uniti. Dopo la guerra espose a Berna, a Basilea, a Zurigo e a Ginevra Belgio, sono possedute dai musei di Basilea, di Ginevra, di Chaux-de-Fonds e dalla raccolta privata del re di Spagna. Bibl.: Catal. ... Leggi Tutto
TAGS: CHAUX-DE-FONDS – STATI UNITI – ACQUARELLO – BRUXELLES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOL, Armand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali