La prima persona singolare del condizionale presente del verbo sottolineare è senza dubbio sottolineerei. Non ci risulta che nell'Enciclopedia on line compaia il refuso addebitato da misteriosi confidenti, [...] ma la preghiamo, in ogni caso, se così fosse ...
Leggi Tutto
Non è così. Si tratta di due varianti grafiche entrambe accettabili, che valgono anche per l'aggettivo (che significa 'equo', 'imparziale', 'equanime': dare un giudizio obiettivo).Una forma, quella con una b sola, è più vicina alla base latina di ri ...
Leggi Tutto
Nel settembre 2007, dopo la Laurea a Bologna, sono partita per l’Inghilterra per motivi di studio. All’estero ci sono rimasta sin da allora e nonostante ciò non mi definisco un “cervello in fuga”. Io, [...] in questa etichetta, non mi ci identifico. Anzi m ...
Leggi Tutto
Fino a quando la scienza – secondo Natura - ha decretato che soltanto le donne possono essere incinte, non v'è stato problema di grammatica. Diciamo che le parole hanno seguìto le cose: nessun uomo incinto, [...] uomini incinti non sono possibili, nessun m ...
Leggi Tutto
Le lettere che compongono l'alfabeto italiano sono 26:a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z«L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che [...] servono a trascrivere la lingua italiana. L’alf ...
Leggi Tutto
Il calamaro gigante è un invertebrato marino la cui grandezza può superare i 18 m di lunghezza. La sua presenza è stata attestata in tutti gli oceani (e le mitologie) del mondo, tanto che gli scienziati [...] ritenevano che tale diffusione fosse dovuta al ...
Leggi Tutto
La lingua italiana, a differenza, per esempio, dello spagnolo, non prevede la possibilità di formare un regolare plurale dell'articolo indeterminativo: a un perro / unos perros non corrisponde in italiano [...] un cane / uni cani). Peccato, verrebbe da di ...
Leggi Tutto
Intervista a Paolo Marchetti Una lista di premi mondiali che intimorisce, servizi su testate internazionali prestigiose. Storia del fotogiornalista che, vivendo al fianco di prostitute bambine, malati [...] mentali ed estremisti, non si è reso invisibile m ...
Leggi Tutto
Oggi si dice cavarsela o farcela per il rotto della cuffia 'superare alla meglio una situazione difficile'; un tempo si diceva uscire per il rotto della cuffia, alludendo (ma, secondo il DELI, Dizionario [...] Etimologico della Lingua Italiana di M. Cortel ...
Leggi Tutto
L'accento cade sulla a, coerentemente con la pronuncia originaria. Quindi, diremo Istànbul. Ricordarsi sempre di scrivere Istanbul con la n, non con lam (*Istambul); e con un'unica n al posto giusto e [...] non infilata anche all'inizio, come non di rado ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...