• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Lingua [55]
Grammatica [31]
Lessicologia e lessicografia [18]

«Istambylak‡uè / Verso Istanbul»

Atlante (2021)

«Istambylak‡uè / Verso Istanbul» Questo testo completa una trilogia iniziata con due pubblicazioni già edite: Storia di un massacro dimenticato. Il lungo esilio del popolo circasso e «Lasciammo la nostra Circassia con il cuore spezzato [...] / Di g°m q̇əṣ̂itχəwră xăk°m doč̣̍əži». La tradu ... Leggi Tutto

Tokyo 2020, le donne che fecero l’impresa

Atlante (2021)

Tokyo 2020, le donne che fecero l’impresa Dalle ginnaste tedesche in pedana con il body lungo alle calciatrici di Gran Bretagna e Cile inginocchiate prima della partita in nome del Black lives matter. Tokyo 2020, l’Olimpiade della pandemia e delle [...] facendole perdere punti nel ranking. Poi il pass per Tokyo e la medaglia. Riscatto è quello di Irma Testa che a 24 anni 2 AGOSTO 2021: Gara di atletica leggera su pista da 1500 m femminile durante i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Crediti: roibu / ... Leggi Tutto

Linguaggio e memoria. Intervista a Carlo Greppi

Atlante (2021)

Linguaggio e memoria. Intervista a Carlo Greppi Come il linguaggio, nemmeno la memoria è mai neutra: per questo, facilmente, sia il linguaggio che la memoria possono essere distorti. Il lavoro di linguisti e storici di questi tempi, allora, si fa unitario, [...] più acuto e più attento alle pericolose m ... Leggi Tutto

Le forme dell’acqua

Atlante (2021)

Le forme dell’acqua «Ma l’acqua passa e gira e il colore poi stinge / Cos’è che mi respinge e che m’attira?». Questo dubbio così suggestivo è il refrain di una famosa canzone di Francesco Guccini, Acque, contenuta nel disco [...] Parnassius Guccinii. La suggestione accresce s ... Leggi Tutto

La corsa per la conquista del Labour

Atlante (2020)

La corsa per la conquista del Labour Nel Regno Unito il 13 gennaio si è conclusa la prima fase delle elezioni per la leadership del Partito laburista, quella riservata al gruppo parlamentare. Per potere superare questo passaggio era necessario [...] ottenere il sostegno di almeno il 10% dei m ... Leggi Tutto

La multimedialità della sfida per “una sola Cina”

Atlante (2020)

La multimedialità della sfida per “una sola Cina” Assieme alle reiterate accuse di aver scatenato la pandemia che tutt’ora ci troviamo a fronteggiare, negli ultimi mesi la Cina ha dovuto gestire altre questioni particolarmente complesse, che ciclicamente [...] la mettono quasi in contrapposizione con il m ... Leggi Tutto

Ho sempre pensato che "fare outing" sia, dichiarare la propria omosessualità, come scritto anche nel vostro vocabolario. Ma m

Atlante (2020)

In realtà, la definizione di coming out presente nel Vocabolario Treccani on line ci sembra in linea con quanto sostenuto giustamente dal nostro lettore: «coming out ‹kḁ′miṅ àut› locuz. ingl. [propr. «uscita [...] (coming) allo scoperto (out)»], usata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il mio dubbio è sulla parola "tetta", dove la definizione indica "poppa, mammella", per poi fare un esempio specifico sulla t

Atlante (2020)

Ci sentiamo di dire che l’etimo di mammella (dal latino mamilla(m) ‘piccola poppa’, piccola mamma(m), da cui anche mamma colloquialmente ‘madre’ in italiano – e similmente in molte altre lingue –) e il [...] suo significato («In anatomia, organo ghiandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

batticuòre (pop. batticòre) s. m. [comp. di battere e cuore], invar. – Palpitazione, battito di cuore provocato da timore o s

Atlante (2020)

Riceviamo e ringraziamo. Come molti altri composti in italiano, anche batticuore, nonostante la regola costruita a posteriori dai grammatici sulla base della più o meno ampia e probante regolarità degli [...] usi (e degli esempi tràditi dalla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo un quesito, in ordine alla correzione di un pensiero da me scritto. Vi chiedo, in particolare, un giudizio in m

Atlante (2020)

“A maggio neanche sapevamo”, la proposizione principale, introduce l’interrogativa indiretta “se avremmo o meno potuto godere della nostra...”. L’uso del condizionale composto (o passato) è corretto, poiché [...] esprime il cosiddetto “futuro nel passato” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MONREALE
MONREALE (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Luigi BIAGI Giuseppe LA MANTIA Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
miniatura
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali