Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
Lam. mediante [...] regali nel caso dei sovrani. Amuleti protettivi del defunto e della tomba erano collocati anche nel corredo funerario.
Antropologia
Lam. è uno dei metodi di trattamento del cadavere in uso fra le popolazioni di interesse etnologico di varie parti ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha lam. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] proprio nome, i prodotti realizzati dall’impresa stessa o da imprese esterne a essa collegate; si ha invece lam. commerciale quando un’impresa commerciale, solitamente supermercati o grandi magazzini, appone il proprio nome su prodotti realizzati da ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] degna dimora nelle chiese che si erigevano negli abitati.
Da principio il culto e la memoria dei m. furono locali: ogni chiesa venerava e onorava solo i propri m., poi, dal 4° sec., le singole celebrazioni divennero sempre più comuni a varie chiese ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo già a 1200 m. e più. La media del mese più freddo non scende sotto zero sul Garda e neppure a Bolzano e a Merano; è di pochi decimi sotto zero ...
Leggi Tutto
MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849)
Erik SJOQUIST
Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] Serra Orlando, presso Aidone (prov. di Enna) come M., la cui ubicazione era rimasta ignota. Gli scavi, iniziatisi nel 1955 e tutt a sud il pritanèo ed ancora più a sud, verso la porta meridionale della città, un grande magazzino pubblico. Il complesso ...
Leggi Tutto
VISEU (A. T., 39-40)
Maria Modigliani
Antica città del Portogallo centrale (Beira Alta), situata su un altipiano presso la riva sinistra dell'Asnes affluente di destra del Dão, a 540 m. s. m. La cittadina [...] di stemmi e di piccoli sporti che risalgono ai secoli XVI-XVII-XVIII. L'unico monumento degno di nota è la cattedrale. La popolazione vive dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame; gli abitanti, che erano 8261 nel 1920, sono saliti a 9471 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Classical Art, in Art Bull., XXIII, 1941, p. 251 ss. (cfr. anche H. Stern, Le Calendrier de 354, Parigi 1953, e R. Ginouvès, Lam. des mois à Argos, in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 216 ss.); id., The Evil Eye and the Lucky Hunchback, in Antioch ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] della Creta settentrionale: alla stessa regione ci rimanda il culto di Apollo Delphìnios. Si è pensato che laM. micenea possa identificarsi con la Millawanda o Milawata dei testi hittiti (XIV-XIII sec. a. C.), menzionata in relazione con il regno ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] base del naso, il taglio della bocca, i bordi degli orecchi; inoltre circondano il volto e sulla fronte sono a zig-zag. Lam., che appare non greca e rozza di fattura, non è certamente un ritratto. Il Filow vorrebbe assegnare le tombe di Trebenište e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] di cui restano le basi. Considerando anche il rinvenimento di ceramica e di altri materiali preislamici, Cousens concluse che laM. islamica era stata fondata sulle rovine dell'antica Brahmanabad. A conclusioni diverse sembrano portare le più recenti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...