MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] che durante il Medioevo costituiva l'asse viario più importante lungo il versante tirrenico da Roma verso il Meridione.Secondo la tradizione, M. venne fondata intorno al 529 da s. Benedetto da Norcia all'interno di un recinto sacro dedicato ad Apollo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] ., in L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catal.), Roma 2000, pp. 456-479; Id., La direzione artistica di C. M. nella Roma di Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino), a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] J. Banks nel 1769. Il suo altare consisteva in una piramide di 10 gradoni alti ciascuno 1,2 m; la base misurava 81 m di lunghezza e 22 m di larghezza. Le facce esterne dei gradoni erano formate da filari di blocchi squadrati di rocce coralline e ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Kitsch, Göttingen 1962.
Moles, A. A., Psychologie du Kitsch, l'art du bonheur, Paris 1971.
Rheims, M., La vie étrange des objects, Paris 1959.
Rheims, M., L'objet 1900. Arts et métiers graphiques, Paris 1964.
Richter, G., Kitsch, Lexicon von A bis Z ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di A. è rappresentata su un bel frammento a figure nere di Nearchos (v.) e su una kylix di Oltos. m) La lotta tra A. e lo Scamandro appare solo sulla Tabula Capitolina e nel rilievo iliaco di New York, mentre in una miniatura dell'Iliade Ambrosiana ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] le sole sculture notevoli trovate nella città romana della collina: poste a 7 m di altezza, esse stanno ancora ad ornare la grande sala a vòlta, alta 14 m, la sola sala romana di questa importanza in Francia, che abbia conservato le vòlte complete ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] 161; K. Lehmann-Hartleben, Die Trajanssäule, Berlino-Lipsia 1926, tavv. 6 (figg. III-V), e 23 (figg. XLVIII-L); C. Caprino, A. M. Colini ed altri, La Colonna di Marco Aurelio, Roma 1955, figg. 8-11, 38-41, 98-99, 104, 127.
Ponti di legno su piloni di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] , Gli statuti dell'università dei marmorari di Roma: scultori e scalpellini, in Studi romani, XLV (1997), p. 283 n. 72; M. Boudon, La Ste Suzanne de François du Quesnoy et le programme sculpté de Ste Marie de Lorette à Rome, in Storia dell'arte, 1999 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] cinta sopra una gola, presso l'angolo S-E, racchiudente un viadotto annesso, ed eretta per un'altezza eccezionale di almeno 18 m. La struttura delle mura è in pietre da taglio, contenenti un nucleo in opera a sacco, ma con belle e regolari fasce di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] quale costruzione?; cfr. anche C.I.L., iii, Suppl., pp. 1934-5; l'editto de pretiis di Diocleziano, prevede per il m. la paga giornaliera di 6o denari, cioè più del lapidarius, ma 15 meno del pictor parietarius, e ben 90 meno del pictor imaginarius ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...