BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] lett. ital., LX, I (1956), p. 20; C. Jannaco, Critici del primo seicento, in La critica stilistica e il barocco letterario, Firenze 1958, pp. 222-36; M. Vitale, La prima edizione del Vocab. della Crusca, in Le Prefaz. ai primi grandi vocab. delle ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Siviglia 1875 - Collioure, Pirenei Orientali, 1939). La sua produzione poetica mostra evidente agli inizi l'impronta del modernismo e una propensione all'introspezione intimista, per poi [...] giovane di lui, che morì nell'agosto del 1912 lasciando nel poeta una tristezza così profonda che ne condizionò tutta la vita e la produzione. M. si trasferì a Baeza, poi a Segovia e in seguito a Madrid. All'inizio della guerra civile si trasferì a ...
Leggi Tutto
Genericamente, la ricerca di un’eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, specialmente con riferimento a movimenti artistici e letterari.
In particolare, fenomeno sociale, linguistico, letterario, che [...] mondano dell’aristocrazia parigina), quali V. Voiture e A. Godeau, la letteratura preziosa, rappresentata, fra gli altri, da I. de Benserade, J.-F. Sarasin, La Calprenède, M.lle de Scudéry, si compiace di un’espressione ricercata, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Brunne o Bourne, Lincolnshire, 1288 - m. 1338). È autore di una Chronicle of England, che è in realtà, per la prima parte, fino all'invasione anglo-normanna, la traduzione di una [...] fino al regno di Edoardo I, una rielaborazione in volgare della cronaca in versi di Peter of Langtoft. Ma M. deve la fama soprattutto al suo Handlyng synne, adattamento del Manuel des pechiez scritto in francese nel secolo precedente da William of ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] Die Siegesgöttin, in Neue Jahrb. f. d. klass. Altert., I (1898); H. Graillot, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., VI, s. v. Victoria, pp. 845-54; L. M. Ugolini, La Nike di Butrinto, in Bollettino d'arte, 1934, pp. 299-312. ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] della compagnia teatrale Ortaoyuncular e dell'omonima casa editrice, rimane un attivo promotore di eventi teatrali. Mentre la prematura scomparsa di M. Baydur (1951-2001) ha privato il teatro turco di una delle sue voci più promettenti.
Fuori della ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] è avvenuta solo qualche anno dopo75; il romanzo di Dikici si distingue per la particolare attenzione riservata alle origini della ‘Nuova Roma’; nel libro di M. Gallo, invece, la seduzione di Crispo a opera di Fausta è parte di un complotto per ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , quando tutti si attendevano il vendutissimo Va' dove ti porta il cuore di S. Tamaro), fino ad arrivare a M. Connelly (Il ragno, 2000), A. Camilleri (La gita a Tindari, 2001), F. Audisio di Somma (L'uomo che curava con i fiori, 2002), A. Appiano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] figlio di Alberto di Gradenigo e nipote del doge Bartolomeo, suo contemporaneo e a sua volta presente negli alberi genealogici di M. Barbaro.
La vita del G. si svolse per buona parte fuori Venezia. Tra il 1387 e il 1389 fu podestà a Perugia e ...
Leggi Tutto
RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] il sonetto petrarchesco Pace non trovo e no ho da far guerra, la ballata di Villon per il concorso di Blois" (Poeti del Duecento pp. 117-119; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, I, Firenze 1981, pp. 100-106; M. Picone, La carriera di un giullare ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...