• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [167]
Lingua [55]
Grammatica [31]
Lessicologia e lessicografia [18]

Saluti a tutti, spesso si legge: ...morti ammazzati... ma è corretto?? Se sono stati ammazzati è ovvio che sono morti, o se s

Atlante (2016)

La locuzione morto ammazzato, di registro informale, è tipica della lingua colloquiale. Nella lingua colloquiale sono molto frequenti locuzioni o vocaboli che calcano sul pedale dell'intensificazione espressiva. [...] Il morto ammazzato, cioè il morto di m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto usare il pronome personale "gli" anche nel plurale femminile o bisogna dire "loro"? Ad esempio, si deve dire "ho m

Atlante (2015)

«Gli per loro non può certo dirsi errore», scrive Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (scritta con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), cap. VII, par. 38, in quanto è largamente attestato [...] in tutti i secoli della storia della nostra li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "la giornata è molto calda" la parola "molto" nell'analisi grammaticale è avverbio o forma il superlativo assolut

Atlante (2015)

Come si scrive nella Grammatica Treccani, «l’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono [...] per effetto della flessione: il genere (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Man mano" o "a mano a mano"; "poco a poco" o "a poco a poco"? Mi sembra che "man mano" e "poco a poco" ricorrano nel parlato

Atlante (2015)

Consigliamo di seguire le indicazioni contenute nella Grammatica italiana (2012) in Treccani.it: «Nelle locuzioni avverbiali composte da due elementi identici, la forma preferibile è quella con la doppia [...] preposizione: a mano a mano meglio di mano a m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se il termine “Bel Paese” che sta a indicare l'Italia va scritto staccato o attaccato, e soprattutto

Atlante (2015)

Altro da fare non c’è che rileggere la voce dedicata a bel paese, che si può scrivere anche tutto attaccato (belpaese), nel Vocabolario on line Treccani.it: «bèl paése (o belpaése) locuz. usata come Avrei [...] bisogno di sapere se il termine “Bel Paese” che sta a indicare l'Italia va scritto staccato o attaccato, e soprattutto m. –Nome attribuito per antonomasia all’Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si abbrevia la parola “femmina”? con una “m” o con due, e la parola “maschio”?, la frase dove utilizzo le parole è la se

Atlante (2014)

Non esiste una consuetudine per questo tipo di abbreviazioni. Nei dizionari, per indicare il genere di un nome, ci sono i praticissimi e rapidi Come si abbrevia la parola “femmina”? con una “m” o con due, [...] e la parola “maschio”?, la frase dove utilizzo le parole è la se per femminile e m. per maschile. Forse potrebbe bastare questo, perché si tratta di abbreviazioni forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potreste indicarmi l'esatto condizionale presente di “sottolineare”? Io userei per la prima persona 'sottolineerei', mentre m

Atlante (2014)

La prima persona singolare del condizionale presente del verbo sottolineare è senza dubbio sottolineerei. Non ci risulta che nell'Enciclopedia on line compaia il refuso addebitato da misteriosi confidenti, [...] ma la preghiamo, in ogni caso, se così fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la differenza tra la parola “obiettivo” e “obbiettivo”? Alcuni affermano che “obiettivo” si riferisce ad un'opinione m

Atlante (2014)

Non è così. Si tratta di due varianti grafiche entrambe accettabili, che valgono anche per l'aggettivo (che significa 'equo', 'imparziale', 'equanime': dare un giudizio obiettivo).Una forma, quella con una b sola, è più vicina alla base latina di ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Stavo scrivendo una frase e mi è sorto un dubbio. Ho cercato nel database ma non ho trovato risposta! Così vi scrivo, sperand

Atlante (2014)

Fino a quando la scienza – secondo Natura - ha decretato che soltanto le donne possono essere incinte, non v'è stato problema di grammatica. Diciamo che le parole hanno seguìto le cose: nessun uomo incinto, [...] uomini incinti non sono possibili, nessun m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il numero ufficiale delle lettere dell'alfabeto italiano? L'alfabeto è composto da 21 o 26 lettere? j, k, w, x, y fann

Atlante (2014)

Le lettere che compongono l'alfabeto italiano sono 26:a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z«L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che [...] servono a trascrivere la lingua italiana. L’alf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MONREALE
MONREALE (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Luigi BIAGI Giuseppe LA MANTIA Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
miniatura
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali