• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11254 risultati
Tutti i risultati [87778]
Arti visive [11233]
Biografie [31341]
Storia [12377]
Religioni [5234]
Letteratura [4872]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Diritto [3634]
Fisica [2208]
Cinema [2013]

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] piazze circolari seminterrate: una venne costruita nella corte tra i bracci mediante un riempimento alto 2 m. La pianta dell'edificio e la piazza seminterrata sono forme cerimoniali e cultuali, ma Chavín vi aggiunse un altro elemento della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] . Il secondo dopoguerra s'inaugura a Madrid con lo stadio 'Santiago Bernabéu' (1944-47), opera di L. Alemany Soler e M. Muñoz Monasterio: la struttura, ingrandita nel 1954 e nuovamente rinnovata nel 1980, è oggi in grado di ospitare fino a 90.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , in Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern, Köln 1980, pp. 41-44; L.M. La Favia, The Man of Sorrows. Its Origin and Development in Trecento Florentine Painting, Roma 1980; A. Reinle, s.v. Andachtsbild ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , in HMAI, II, pp. 378- 440; A.L. Smith, Architecture of the Guatemalan Highlands, ibid., pp. 76- 94; M. Sartor, La città e la conquista, Roma - Reggio Calabria 1981; G. Díaz - A. Rodgers (edd.), The Codex Borgia, New York 1993. I materiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Patrimonio monumentale e artistico

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patrimonio monumentale e artistico Oreste Ferrari di Oreste Ferrari Patrimonio monumentale e artistico sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e beni culturali, in ‟Futuribili", 1971, V, 30-31, pp. 34-43. Gregori, M., Per la tutela dei beni artistici e culturali, in ‟Paragone", 1971, n. 257, pp. 3-18. Grisolia, M., La tutela delle cose d'arte, Roma 1952. Hollander, B., The international law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM – MERCATO COMUNE EUROPEO

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] e Amiens. Erano le volte a copertura del coro di Beauvais a costituire il vero record: esse raggiungevano i 48 m di altezza. La costruzione della navata della cattedrale non era neppure iniziata quando nel 1284 si verificò il crollo di tutte le volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] delle teste dei serpenti. Seguiva l'ex voto dei Rodi, con carro di Helios su base quadrangolare; più in là la via sboccava in un tratto a quota m 571,35 dove, sul lato N, rimangono varie basi di offerte, delle quali quattro, rotonde, dei tripodi dei ... Leggi Tutto

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Clemente - F. Coarelli - E. Gabba (edd.), Storia di Roma, II, 1, Torino 1990, pp. 133-42; H. Mielsch, La villa romana, Firenze 1990; M. Torelli, La formazione della villa, in Storia di Roma, II, 1, Torino 1990, pp. 123-32; A. Wallace-Hadrill, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] world economy, London: Pine Forge Press, 1994 (tr. it.: Le città nell'economia globale, Bologna: Il Mulino, 1997). Sernini, M., La città disfatta, Milano: Angeli, 1988. Sharpe, L. J., The government of world cities. The future of the metro model, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] pubblicità il trapasso è illustrato con una chiarezza e un'eloquenza esemplare. Dall'araldo con la scritta sul petto ‛Progresso' (si veda il manifesto di M. Dudovich per l'Esposizione di Lodi del 1901) si arriva alla più sofisticata pubblicità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1126
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali