• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [64]
Storia [32]
Cinema [29]
Letteratura [25]
Geografia [18]
Archeologia [17]
Arti visive [16]
Africa [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [10]

LINGUADOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] della soglia di Naurouse nel massiccio granitico e scistoso della Montagne Noire (m. 1210 al Pic de Nore). L'altipiano, che a e genero dell'ultimo conte di Tolosa, Raimondo VII, e, dopo la morte di Alfonso e della moglie, nel 1271, al re Filippo III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

GALENA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENA (lat. galena) Alberto Pelloux Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] galena è grigio-plumbeo e così pure quello della sua polvere; la lucentezza è metallica. La durezza varia fra 2,5 e 2,75; il peso specifico Bretagna, del Plateau Central, delle Cevenne, della Montagne noire e delle Alpi. In Italia se ne hanno esempî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENA (2)
Mostra Tutti

SENGHOR, Léopold Sédar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SENGHOR, Léopold Sédar Salvatore Bono Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] Sédar Senghor, un président de l'Afrique nouvelle, Parigi 1967; S. O. Mezu, Léopold Sédar Senghor et la défense et illustration de la civilisation noire, ivi 1968; id., The poetry of Léopold Sédar Senghor, Londra 1973; P. Bertogli, L.S. Senghor. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENGHOR, Léopold Sédar (2)
Mostra Tutti

Ouédraogo, Idrissa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ouédraogo, Idrissa Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico del Burkina Faso, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Con il suo film d'esordio Poko ha ottenuto nel 1981 il premio per il miglior cortometraggio [...] ambientata nella campagna del Burkina Faso, dove le passioni e la complicità fra due fratelli devono sottostare alla legge della tradizione. cinéma, Paris 1995. O. Barlet, Les cinémas d'Afrique noire: le 'regard' en question, Paris-Montréal 1996; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – LINGUA INGLESE – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouédraogo, Idrissa (2)
Mostra Tutti

MÉNARD, René

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉNARD, René Andrée R. Schneider Pittore, nato a Parigi il 14 aprile 1862, morto ivi il 13 gennaio 1930. La sua educazione artistica fu formata dal padre; esordì verso il 1883, esponendo da allora ininterrottamente [...] suo zio Louis-Nicolas (Parigi, Lussemburgo). Soprattutto la sua ispirazione fu alimentata dai paesaggi mediterranei, dei convengono a ciò che dura. Egli ha fatto parte della "Bande Noire" che, verso il 1890, ha ripristinato i valori scuri della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉNARD, René (1)
Mostra Tutti

LAURAGAIS

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURAGAIS (A. T., 35-36) Regione collinosa nella Bassa Linguadoca (Francia), limitata a NE. dal massiccio montuoso della Montagne Noire (m. 1024), in gran parte coperto di boschi, dall'Agout affluente [...] coltivata con sistemi ancora primitivi; predominano i cereali e i pascoli, scarsa è la vite; nelle alture il diboscamento ha creato un paesaggio desolato. La popolazione, dedita all'agricoltura, vive accentrata in grossi villaggi. Attualmente forma ... Leggi Tutto

HOLMES, Augusta

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLMES, Augusta Luigi Campolieti Compositrice, nata a Parigi il 16 dicembre 1847, da genitori irlandesi, ivi morta il 28 gennaio 1903. Crebbe in ambiente elevatamente artistico. Acquistata ben presto [...] una sicura tecnica pianistica, studiò la composizione con H. Lambert, H. E. Klose e C. Franck. Rappresentò nel 1875 l' piano e orchestra, ecc. L'ultima opera teatrale della H., Montagne noire (Parigi, Opéra), non ebbe buon esito. Bibl.: H. Imbert, ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , Tegdaoust, I. Recherches sur Aoudaghost, Paris 1970, pp. 109-56; J.B. Kiéthéga, L'or de la Volta Noire. Archéologie et histoire, Paris 1983; M. Père, Vers la fin du mystère des ruines du Lobi?, in Journal des Africanistes, 62, 1 (1992), pp. 79-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] raccolti nei quattro volumi della Fondation SCOA (Société Commerciale de l'Ouest Africain) pour la Recherche Scientifique en Afrique Noir dedicati alla storia dell'impero Mandingo confermano N. come città-capitale. Bibliografia W. Filipowiak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Studie z estetiky, Praha 1966 (tr. it.: Il significato dell'estetica, Torino 1973). Nantet, J., Panorama de la littérature noire d'expression française, Paris 1972. Nietzsche, F., Menschliches. Allzumenschliches. II. Nachlass 1878-1879, in Kritische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali