• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [200]
Letteratura [25]
Biografie [64]
Storia [32]
Cinema [29]
Geografia [18]
Archeologia [17]
Arti visive [16]
Africa [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [10]

Sembene

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e scrittore senegalese di lingua francese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] realismo e da una forte critica sociale di impronta marxista: Le docker noir (1956); O pays mon beau peuple (1957); Les bouts de suoi film più noti, spesso tratti da suoi romanzi: La noire de... (1966); Mandabi (1968), primo lungometraggio a soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ZIGUINCHOR – CASAMANCE – LA NOIRE – FRANCIA

SEMBÈNE, Ousmane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sembène, Ousmane Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] Niaye (1964, dalla sua raccolta di novelle Véhi-Ciosane dello stesso anno) e il lungometraggio d'esordio La noire de... (1966, tratto dal racconto contenuto in Voltaïque, 1961) evidenziano precise scelte stilistiche e tematiche, lo sguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO FRANCESE – PATRICE LUMUMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMBÈNE, Ousmane (1)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] impegnato, è il camerunese F. Bebey (n. 1929), che nei romanzi (Le fils d'Agatha Moudio, 1968, Grand prix de l'Afrique noire; La poupée ashanti, 1973; Le roi Albert d'Effidi, 1976) e nei racconti (Embarras et C.ie, 1968; Trois petits cireurs, 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Baudelaire, Charles

Enciclopedia on line

Baudelaire, Charles Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] , giornalisti, pittori, strinse amicizia con Th. Gautier, Th. de Banville, Sainte-Beuve, si legò a una mulatta, Jeanne Duval (la "Vénus noire") con un amore che durò, fra alterne vicende, fino al 1861. Esordì come critico d'arte (Salon de 1845; Salon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTANTIN GUYS – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE – SURREALISMO – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baudelaire, Charles (3)
Mostra Tutti

Estang, Luc

Enciclopedia on line

Pseudonimo del romanziere e poeta francese Lucien Bastard (Parigi 1911 - ivi 1992). Nelle sue opere si mostra molto attento alle testimonianze della vita cristiana nel mondo d'oggi, benché dottrina e dogma [...] 1943), Les béatitudes (1945), D'une nuit noire et blanche (1962), La laisse du temps (1977). Al tema della e un mutamento della sua narrativa i romanzi successivi: L'apostat (1968), La fille à l'oursin (1971), Il était un petit homme (2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NOIRE – DOGMA – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estang, Luc (1)
Mostra Tutti

Waberi, Abdourahman

Enciclopedia on line

Waberi, Abdourahman Scrittore africano di lingua francese (n. Gibuti 1965). Trasferitosi in Francia nel 1985, a partire dal 1994 ha  pubblicato una trilogia narrativa costituita da due raccolte di racconti (Le Pays sans ombre,1994; [...] dell'osservatore, cui non sfuggono i drammi che ne hanno segnato la storia, sia con quelli del poeta che ne ripercorre i miti carestie, guerre ed epidemie, e Passage de larmes (2009). Nel 1996 ha ricevuto Il Grand Prix Littéraire de l'Afrique noire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – FRANCIA – RUANDA – GIBUTI – AFRICA

Saint-Pol Roux

Enciclopedia on line

Saint-Pol Roux Pseudonimo del poeta francese Pierre-Paul Roux (Saint-Henry, Bocche del Rodano, 1861 - Brest 1940). Discepolo di Mallarmé, adepto dell'occultismo, si distinse tra i simbolisti per la tendenza all'eccesso [...] procession, 1893; Anciennetés, 1903; Les féeries intérieures, 1907; La mort du berger, 1938), scrisse anche drammi lirici (L'âme noire du prieur blanc, 1893; La dame à la faulx, 1899; Fumier, 1914). I surrealisti riconobbero in lui un precursore, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCHE DEL RODANO – SURREALISTI – OCCULTISMO – SIMBOLISTI – MALLARMÉ

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] ); J.-P. Manchette (1942-1995) ha contribuito a rivoluzionare la série noire assumendo come componente fondamentale dell'intreccio la violenza politica (da L'affaire N'gustro, 1971, a La princesse du sang, 1996). Maestro del romanzo nero parodico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Cixous, Hélène

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] a C. uno spazio ulteriore nel quale inscrivere la voce del corpo e la storia delle donne: da La pupille (1971) a Portrait de Dora (1976), 'Indiade, ou l'Inde de leurs rêves, 1987; Voile noire, voile blanche, 1988). Nel 1989, in collaborazione con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARICE LISPECTOR – LINGUA FRANCESE – SESSUALITÀ – ANDROGINO – ANDERMATT

BENEDETTO, Luigi Foscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTO, Luigi Foscolo Renato Bertacchini Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] pp. 345-357) per giungere al doppio approdo, biografico: ArrigoBeyle milanese (Firenze 1942) e critico: La Chartreuse noire (Florence 1947); La Parma di Stendhal (Firenze 1950); quest'ultimo volume ripercorre il cammino che ha portato Stendhal a fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHANSON DE ROLAND – ROMAN DE LA ROSE – GIOVANE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO, Luigi Foscolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali