• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [200]
Letteratura [25]
Biografie [64]
Storia [32]
Cinema [29]
Geografia [18]
Archeologia [17]
Arti visive [16]
Africa [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [10]

ARRABAL, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arrabal, Fernando Bruno Roberti Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] anarchici del suo mondo onirico, sia nei lavori teatrali (Dieu tenté par les mathématiques, L'aurore rouge et noire, Bestialité érotique, Bella ciao, Le ciel et la merde, Punk et Punk et Colegràm) sia nei film J'irai comme un cheval fou (1973; Andrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEJANDRO JODOROWSKY – JORGE LUIS BORGES – MARIANGELA MELATO – PETER FLEISCHMANN – WILLIAM KLEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRABAL, Fernando (2)
Mostra Tutti

CENDRARS, Blaise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cendrars, Blaise Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Frédéric-Louis Sauser Hall, poeta e scrittore svizzero, di madre scozzese, nato a La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, il 1° settembre 1887 e morto a Parigi [...] pubblicato nel 1919. Girò alcuni cortometraggi in Africa, fra cui La vénus noire (1924). Intensa anche la sua produzione saggistica dedicata al cinema: L'ABC du cinéma (1926), dove con il saggio La naissance de Charlot, (già in Chroniques du jour, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIS PICABIA – SONIA DELAUNAY – FERNAND LÉGER – MOÏSE KISLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENDRARS, Blaise (2)
Mostra Tutti

Leiris, Michel

Enciclopedia on line

Leiris, Michel Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] carriera di etnografo. Tra gli altri contributi in questo ambito: La langue secrète des Dogons de Sanga (1948); L'éthnographe devant riscattato come valido strumento di lotta contro il razzismo; Afrique noire (1967; trad. it., 1984); Cinq études d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – LES TEMPS MODERNES – FRANCIS BACON – MICHEL LEIRIS – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leiris, Michel (1)
Mostra Tutti

noir

Enciclopedia on line

Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni [...] da R. Borde ed É. Chaumeton nel saggio Panorama du film noir américain, 1941-1953, ma la storiografia non è concorde nell’individuare quale sia il primo, vero film noir. Il periodo d’oro del n. cinematografico statunitense viene comunemente collocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: INFERNALE QUINLAN – STATI UNITI – FRANCIA – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noir (2)
Mostra Tutti

Salacrou, Armand

Enciclopedia on line

Salacrou, Armand Drammaturgo francese (Rouen 1899 - Le Havre 1989). Iniziò a Parigi studî di medicina, poi s'indirizzò verso la filosofia, interessandosi all'estetica di B. Croce da lui conosciuto a Firenze. Dopo una breve [...] Sens interdit (1953); Une femme trop honnête (1956); Boulevard Durand (1960); Comme les chardons ... (1964); La rue noire (1967), ecc. Ha riunito i suoi ricordi in Dans la salle des pas perdus (2 voll., 1974-76). Notevoli i saggi: dai volumi di Notes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SURREALISMO – FIRENZE – PARIGI – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salacrou, Armand (2)
Mostra Tutti

Morand, Paul

Enciclopedia on line

Morand, Paul Scrittore francese (Parigi 1888 - ivi 1976). Percorse una brillante carriera diplomatica, che culminò con l'incarico di ambasciatore a Berna (1944). Vicino agli ambienti della Nouvelle Revue française, [...] Tendres stocks (1921, con prefazione di M. Proust), Ouvert la nuit (1922) e Fermé la nuit (1923) e con il romanzo Lewis et Irène ( superficiale: Bouddha vivant (1927; trad. it. 1928); Magie noire (1928); New York (1929); Air indien (1932); Londres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA – NEW YORK – BUCAREST – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morand, Paul (1)
Mostra Tutti

Malet, Léo

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Montpellier 1909 - Châtillon-sous-Bagneux 1996). Stabilitosi a Parigi a sedici anni, fece parte del movimento surrealista (1931-40). Autore di raccolte poetiche caratterizzate da un [...] (1948; trad. it. La vita è uno schifo, 1992), Le soleil n'est pas pour nous (1949; trad. it. 1993) e Sueur aux tripes (trad. it. Nodo alle budella, 1993), che apparve la prima volta, insieme con i precedenti, nel volume Trilogie noire (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – EROTISMO – PARIGI – NOIRE

Tchicaya U Tam´si

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore congolese di lingua francese Gérard-Félix Tchicaya (Mpili, Pointe-Noire, 1931 - Bazancourt, Marna, 1988). Dopo studî in Francia, all'indipendenza del Congo (1960) tornò in patria [...] farsa Le destin glorieux du maréchal Nnikou Nnikon prince qu'on sort (1979), e alla narrativa, con le novelle di La main sèche (1980) e i romanzi, ispirati alla recente storia congolese, Les cancrelats (1980), Les méduses (1982), Les phalènes (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SURREALISTI – FRANCIA – UNESCO – MARNA

Daumal, René

Enciclopedia on line

Daumal, René Scrittore francese (Boulzicourt, Ardenne, 1908 - Parigi 1944). Animatore del gruppo Le grand jeu e dell'omonima rivista (1928-30), fu per qualche tempo vicino ai surrealisti. Si dedicò allo studio del [...] . 1968), sorta di libro iniziatico dell'alpinismo e metafora narrativa del difficile viaggio alla ricerca dell'autenticità dell'essere. Altre opere post.: Poésie noire. Poesie blanche (1954); Les pouvoirs de la parole (1972, ed. in lingua it. 1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – SANSCRITO – ALPINISMO – ARDENNE – PARIGI

Fanon, Frantz

Enciclopedia on line

Fanon, Frantz Saggista e uomo politico afro-francese (Fort-de-France, Martinica, 1925 - New York 1961); studiò medicina e psichiatria in Francia. Nel 1952 si trasferì in Algeria per esercitare la professione di medico [...] di liberazione nazionale (FLN) ne diresse il giornale. Nei suoi libri (Peau noire et masques blancs, 1952, trad. it. Il negro e l'altro, 1965; L'An V de la révolution algérienne, 1959, trad. it. Sociologia della rivoluzione algerina, 1963; Les damnés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – MARTINICA – NEW YORK – ALGERIA – FRANCIA
1 2 3
Vocabolario
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali