• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [222]
Archeologia [54]
Arti visive [43]
Storia [25]
Europa [25]
Geografia [15]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Diritto civile [7]

ALEXANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALEXANDRA (᾿Αλεξάνδρα) Red. Divinità della Laconia, più tardi identificata con Cassandra, nelle località di Amyklai e Leuttra. È nota l'esistenza di uno hieròn dedicato alla dea ad Amyldai. Durante recenti [...] scavi ad Amyklai alla ricerca della esatta ubicazione del santuario di Zeus-Agamennone e A.-Cassandra, è stato ritrovato abbondante materiale arcaico (soprattutto bronzi e avori) decorato con figure maschili ... Leggi Tutto

MARKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARKOS (Μᾶρκος) L. Guerrini Scalpellino attivo in Laconia. La sua firma, dove il patronimico o etnico si conserva solo in modo frammentario (..... ονιος), appare su una stele di marmo rosso proveniente [...] da Cardamyle (Laconia). Bibl.: I. G., V2 (1), n. 1331, linea 21. ... Leggi Tutto

BATRACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATRACHOS (Βάτραχος, Batrăchus) G. Carettoni Artista greco della Laconia, vissuto nel II sec. a. C.; con il suo conterraneo Sauras lavorò in Roma alla decorazione dei templi di Giove e di Giunone Regina [...] nel portico d'Ottavia, fatti costruire (o ricostruire) nel 147 a. C. da Q. Cecilio Metello (Plin., Nat. hist., xxxvi, 42). Sono questi i primi edifici romani in marmo; greco sarebbe stato, secondo Vitruvio ... Leggi Tutto

EUROTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROTAS (Εὐρώτας) A. Comotti Dio dell'omonimo fiume della Laconia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda un suo simulacro, opera di Eutychides (v.), scolaro di Lisippo, in quo artem ipso amne liquidiorem [...] plurimi dixere. Alcuni ritengono che se ne possa riconoscere una copia in un marmo del Vaticano. Il busto di E., visto di dorso, appare su un rilievo di Aix-en-Provence, con la storia di Leda e la nascita ... Leggi Tutto

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] poi dovettero fronteggiare il pericolo macedone. L’intervento di Filippo II di Macedonia (337) ridusse S. nei confini della Laconia; una rivolta al predominio macedone (331) fu domata da Antipatro; il re Areo riuscì a ricostituire una lega con città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] le cinte murarie, che si potranno identificare solo in pochi casi a partire dalla fine del V sec. a.C. La storia della Laconia in età arcaica e classica coincide di fatto con quella di Sparta che conserva l’egemonia sull’intera area fino al 371 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AMYKLAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973 AMYKLAI (᾿Αμύκλαι, Amçclae) G. Bermond Montanari Città della Laconia, sorgeva nel luogo dell'odierno Sklavochòri, a S di Sparta. Ritenuta d'origine micenea, si fa [...] Amicleo o Iacinzio, sopra la collina stessa, mentre la città si stendeva in pianura. Questo santuario, venerato in tutta la Laconia e il cui culto fu fiorente sino in età romana, ha dato numeroso materiale votivo ed architettonico; quest'ultimo e la ... Leggi Tutto

GYTHEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973 GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium) Red. Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] iv, 16). L'antica località di G. è posta a circa 250 m a N dell'attuale omonima località situata sul monte Koumaro (in antico Larision), non lontana da Migonion. L'antica G., secondo la tradizione fondata ... Leggi Tutto

ALFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALFEO (ὁ ᾿Αλϕειός, Alphéus) G. Bermond Montanari Il più importante fiume del Peloponneso, nasce ai confini con la Laconia, attraversa l'Arcadia e l'Ehde; lambisce poi a S il celebre santuario di Zeus, [...] la pianura sacra di Olimpia, dove riceve le acque del fiume Cladeo, che contorna a N il Cronio. Come personificazione della divinità del fiume, A. ebbe culto in Arcadia e in Elide. La tradizione narra ... Leggi Tutto

ARISTON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTON (᾿Αρίστων) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco di età imprecisata (ma certo non più recente del V sec. a. C.), originario della Laconia. Assieme al fratello Telestas eseguì in Olimpia una statua [...] bronzea di Zeus alta 18 piedi, per conto dei cittadini di Kleitor in Arcadia, quale decima di varie prede belliche (Paus., v, 23, 7). Il tipo del donario e dell'epigramma riportato da Pausania conferma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lacònico
laconico lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, antica regione della Grecia,...
laconismo
laconismo s. m. [dal lat. laconismus, gr. λακωνισμός; v. laconico]. – 1. non com. Parola, espressione, forma peculiare del dialetto laconico. 2. Stile conciso ed energico; abitudine a esprimersi con poche parole: è un uomo noto per il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali