• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Biografie [181]
Letteratura [95]
Storia [46]
Arti visive [47]
Cinema [44]
Religioni [42]
Medicina [30]
Teatro [20]
Film [19]
Temi generali [18]

MUSSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSO, Nicolò Maria Cristina Terzaghi – Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] Vaticana. Altrettanto caravaggesco è l’espediente dell’autoritratto dell’artista che fa capolino alle spalle di Maria in lacrime, perfettamente riconoscibile per il confronto con l’Autoritratto di Casale Monferrato (Barbero, 1995, p. 26; Bava, 1999 ... Leggi Tutto

cadere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cadere Aldo Duro . Il verbo è frequente in tutte le opere di D.; ricorre più volte anche nel Fiore, mai invece nel Detto. Per la morfologia, da notare le forme: caggion(o), che compare due volte nella [...] , d'un cader lento, / piovean di foco dilatate falde) e XIV 33; mentre in Rime CIV 23, riferito alla pioggia di lacrime, ha piuttosto valore di " scendere ": il nudo braccio, di dolor colonna, / sente l'oraggio [" la pioggia "] che cade dal volto ... Leggi Tutto

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Gino Benzoni Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] a cooperare ai lavori di fortificazione. E l'angosciano le "continuate esclamationi di questi poveri habitanti accompagnate da molte lacrime". Certo i "greci" non hanno alcun motivo di riconoscenza per il vessillo di S. Marco. E quando i Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVARELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARELLI, Piero Giuseppe Sergi – Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] cinema! (1952) e Viva la rivista! (1953; di quest’ultimo fu anche soggettista); scrisse il soggetto e la sceneggiatura di Lacrime di sposa (1955) di Sante Chimirri; fu sceneggiatore di Ciao, pais... (1956) di Osvaldo Langini, e aiuto regista di Hugo ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

Diritto e retorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diritto e retorica Antonio Banfi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diritto e retorica sono discipline che storicamente si sono intrecciate [...] che chi rischia la condanna capitale si presenta in giudizio vestito modestamente, magari circondato da moglie e figli in lacrime. Oppure, può capitare che una parte tenti di prevalere sull’altra attaccandone i costumi, svelando vicende private o ... Leggi Tutto

Guido del Duca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido del Duca Eugenio Chiarini Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] allorché definì il personaggio o un " paradosso di natura " (livido di ogni letizia altrui e caldo di carità patria fino alle lacrime), o incongruente dal punto di vista estetico: in ogni caso, " un mistero ". D. stesso insegna (Pg XVII 118-120) che ... Leggi Tutto

BADOER, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giovanni Alberto Gian Franco Torcellan Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] quella, particolarmente importante, di predicatore vigoroso ed eloquente, capace di suggestionare e commuovere fino alle lacrime, "ut saepe populo lacrymas eliceret". Quasi contemporaneamente alla nomina bresciana gli era stata conferita la porpora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ARCANGELA BIONDINI – LORENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO BARBARIGO – COMPAGNIA DI GESÙ

Enzima

Universo del Corpo (1999)

Enzima Pietro Guerrieri Enzima (composto del greco ἐν, "dentro", e ζύμη, "fermento") è il nome generico di un gruppo di sostanze di fondamentale importanza biologica, in quanto capaci di agire come [...] liquor, il plasma sanguigno, i succhi digestivi (salivare, gastrico, pancreatico, enterico), e nelle più varie secrezioni (lacrime, sudore, veleni di insetti e serpenti ecc.). Meccanismo di azione La funzione catalitica consiste in un significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ENERGIA D'ATTIVAZIONE – CINETICA ENZIMATICA – COMPLESSO ATTIVATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzima (12)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Battista Giuseppe Sperati Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] ristampa di sei orazioni inaugurali. Più originale appare il contributo del B. alla conoscenza delle vie di deflusso delle lacrime: in una epistola a G. Lanzoni,De ductum lacrymalium novarum,eorumque anatome,usibus,morbis ac curationibus Dissertatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINUOVO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINUOVO, Giuseppe Domenico Scafoglio Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] agreste, il senso fortissimo del nido familiare, la rievocazione dei propri morti, il gusto del dolore e delle lacrime tristi. Si tratta di un Pascoli rimasto incompreso nei suoi aspetti più innovatori e novecenteschi, riletto attraverso la lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – TRASFORMISMO – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALINUOVO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 68
Vocabolario
làcrima
lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimàbile
lacrimabile lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali