• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Biografie [181]
Letteratura [95]
Storia [46]
Arti visive [47]
Cinema [44]
Religioni [42]
Medicina [30]
Teatro [20]
Film [19]
Temi generali [18]

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fassbinder, Rainer Werner Giovanni Spagnoletti Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] al melodramma, che trova il suo grande momento di sintesi prima in Die bitteren Tränen der Petra von Kant (1972; Le lacrime amare di Petra von Kant, dalla sua omonima pièce teatrale) e poi nello straordinario Angst essen Seele auf (1974; La paura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – JUNGER DEUTSCHER FILM – REPUBBLICA DI WEIMAR – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

LERCARI, Megollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Megollo Riccardo Musso , È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] venire a patti con il L. e a consegnargli il cortigiano Andronico, causa della sua indignazione. Al greco, inginocchiatosi in lacrime davanti a lui, egli risparmiò la vita, dopo avergli detto, con scherno, che "Genoesi mai incrudeliscono contra donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALDIERI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDIERI, Michele Paola Campi Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] (1948), scenegg.; Monastero di S. Chiara di M. Sequi (1949), sogg. e scenegg.; Gran varietà di D. Paolella (1953), scenegg.; Lacrime d'amore di P. Mercanti (1954), scenegg. Tra le riviste e commedie musicali: 1933: La canzone di ognuno, Il progresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PEPPINO DE FILIPPO – TEATRO DI RIVISTA – SILVANA MANGANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALDIERI, Michele (1)
Mostra Tutti

Georges de La Tour

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I dipinti di La Tour sono fra le cose assolute del Seicento: in area francese egli è [...] sia difficile ricostruire un percorso, che procede autonomo, con grande audacia e che può contare su due soli dipinti datati: le Lacrime di Pietro del 1645 e la Negazione di Pietro del 1650. Uno splendido capolavoro, La buona ventura, oggi a New York ... Leggi Tutto

SOZZINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Alessandro Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti. Discendente da [...] e autore del Diario delle cose avvenute in Siena dal 20 luglio 1550 al 28 giugno 1555 e di un’Oda scritta con lacrime la notte XXIX di giugno del LII (I codici Palatini, 1889, p. 454). Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Balia, 1013 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – PANDOLFO PETRUCCI – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO – ESAME DI LAUREA

Palmieri, Matteo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Palmieri, Matteo Claudio Finzi Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 e ivi morì il 13 aprile del 1475. La sua famiglia godeva di una certa agiatezza e aveva raggiunto anche un discreto livello sociale, [...] antico o moderno. Anche in questo caso vi è un puntuale riscontro nella Vita civile: Ma io non posso sanza lacrime ricordarmi che gl’ingegni e naturali forze de’ Fiorentini sono da Dio tanto optimamente disposte a qualunche cosa excellente che, se ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO LANDINO – POGGIO BRACCIOLINI – ANTIMACHIAVELLISMO – COSIMO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmieri, Matteo (5)
Mostra Tutti

sciarade

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza. È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] possono essere costituiti da frasi, a condizione che si tratti sempre di almeno due elementi distinti (la Crimea / mare = lacrime amare). Quando le due parti della sciarada sono costituite da altrettante frasi, allora si ha una frase doppia: chi ama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SCIARADA INCATENATA – WILLIAM THACKERAY – VITTORIO ALFIERI – FAMIGLIA COLONNA – VIRGINIA WOOLF

Lo stile della Francia cortese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] mentre Maria si avvicina al Figlio, sostenendone il braccio, e Giovanni, poco discosto, non riesce a nascondere le lacrime. Spesso l’immagine è utilizzata come aiuto alla contemplazione devota e alla meditazione. Si tratta di piccole tavole, altaroli ... Leggi Tutto

Pulp Fiction

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pulp Fiction Altiero Scicchitano (USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] valigetta di Marsellus; quel che conta è che dentro ci sia il cinema, ossia ‒ rubando l'espressione a Douglas Sirk ‒ lacrime e velocità. Perché giunto al capolinea del postmoderno, Tarantino si è reso conto di avere ancora una storia da raccontare. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER WALKEN – FESTIVAL DI CANNES – QUENTIN TARANTINO – CAHIERS DU CINÉMA – DASHIELL HAMMETT

Dinner at Eight

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dinner at Eight Paola Cristalli (USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] recriminare, facendo capire che lui avrebbe molto preferito andare al cinema a vedere Greta Garbo. Sanno ingoiare le lacrime ragazze romantiche e mogli tradite, che già hanno provveduto a raddrizzare con triste realismo la sorte di matrimoni presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 68
Vocabolario
làcrima
lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
lacrimàbile
lacrimabile lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali