• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
402 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [402]
Storia [291]
Religioni [102]
Arti visive [67]
Diritto [46]
Geografia [30]
Storia delle religioni [25]
Diritto civile [33]
Europa [24]
Storia per continenti e paesi [19]

DEL BORGO, Cecco, detto del Cozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo Salvatore Fodale Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] campagna militare contro il baronaggio aderente a Luigi II d'Angiò. Partecipò quindi, con gli altri p. 116; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 41, 137, 160; G. De Crescenzo, Diz. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNEL, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNEL, Guglielmo Ingeborg Walter Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno di Sicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] che pare, di soccorrere il genero di Carlo d'Angiò, Ladislao IV re d'Ungheria, nella lotta contro la nobiltà ungherese in 1872, pp. 236-238; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris 1887, pp. 199, 203, 295; L. Cadier, Essai sur l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICINELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINELLO (Ciccinello), Giovanni Franca Petrucci Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici. Magistrato di spicco nel Regno [...] costituz. dell'Aquila..., in Boll. della Soc. di storia patria negli Abruzzi, XII (1900), p. 6; N. F. Faraglia, La storia di Giovanna II, Lanciano 1908, pp. 57, 344, 392, 399, 403, 407; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, II, Milano 1936, p. 215. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDEMORESCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico) Mario Del Treppo Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] col re d' Ungheria e con Filippo Scolari, in Arch. stor. ital., IV (1843), p. 218; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I, pp. 254-261; II, p. 123; H. Bálint, Gli Angioini di Napoli in Ungheria. 1290-1403, Roma 1938, pp. 519-521; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Andrea RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] sorella del reggente di Napoli, la futura Giovanna II, gli ambasciatori dovevano infatti aprire agli operatori economici proposito. Nel 1401 si recò presso il papa ed il re Ladislao per chiedere aiuto contro i Visconti. Nella prestanza del 1403 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Paolo Selmi Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] nel Friuli. Nel 1414 si recò a Napoli per convincere Ladislao d'Angiò ad entrare nella lega veneto-fiorentina. La sua contro Sigismondo di Lussemburgo - ora re dei Romani - e Ludovico II di Teck, patriarca d'Aquileia. Il B. conquistò Spilimbergo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOPO, Pandolfello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOPO, Pandolfello (Piscopo) Mario Del Treppo Entrato giovanissimo nella corte angioina, in Napoli, attirò, per la sua bellezza ed eleganza, l'attenzione della sorella del re Ladislao, la principessa [...] -57(con indic. di altre fonti); E. Pontieni, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel regno di Napoli al tempo di Giovanna II d'Angiò-Du razzo,in Studi storici in onore di G. Volpe,Il, Firenze s.d. (ma 1958), pp. 792-799. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Antonio Giuseppe Coniglio Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte di Giovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] confermato il 20 giugno dello stesso anno da re Ladislao, il riconoscimento della signoria su Atri e Teramo, dietro Bibl.: P. Litta. Fam. cel. ital., Acquaviva,tav. II; V. Bindi, Castel S. Flaviano,II, Napoli 1880, pp. 106-116; M. de Mutii, Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA, Matteo Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo della nascita: la sua famiglia era originaria di Ravello. Durante il regno di Giovanna 1 d'Angiò (16 genn. 1343-26 ag. 1381) fu capitano [...] 224; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II,Salerno 1881, p. 377; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov. napolet., XLIX(1919), pp. 47, 63, 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIOTTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIOTTI, Ludovico ** Figlio di Bartolomeo di Pagno, nacque a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392, poco dopo, cioè, che Neri Acciaiuoli, scacciando i Catalani, s'era impadronito di Atene, [...] del 1394 egli rappresentò Neri presso la corte di Ladislao di Napoli e ricevette da questo l'investitura di duca ; C. Eubel, Hierarchia catholica...,I, Monasterii 1913, pp. 115, 349, 536; II, ibid. 1914, p. XXXXIX; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali