GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] di quattro mesi, giunse ad Agisymba (Ayben?), ai confini - sembra - del Sahara e del Sudàn.
Dalle regioni dei laghi equatoriali, dal Sudàn e dal Congo, si svolgeva, infatti, verso il Mediterraneo, un attivo commercio (specialmente schiavi, penne di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] , Pavia 1870, p. 201; E. Gussalli,Villa Visconti di Saliceto a Cernusco sul Naviglio, in Ville e castelli d'Italia. Lombardia e laghi, Milano 1907, p. 228; G. Natali,Pavia e la sua Certosa, Pavia 1911, pp. 123 s.; A. Raimondi,Palazzo Clerici, Milano ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] più importante, anche da un punto di vista economico e turistico, è il Balaton, formatosi nel Pleistocene. Altri laghi sono il Ferto̯ e il Velence.
Il clima dell’Ungheria presenta spiccati elementi di continentalità, mitigata tuttavia dall’influenza ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] che oltrepassano alquanto tale limite, progettate ed eseguite con criterî aggiornatissimi, come la diga di San Valentino sull'Adige (laghi di Resia) alta 32,50 m., lunga 415 m., in corso di ultimazione, che creerà un serbatoio dalla capacità ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] che già allora, trasferita a Miseno la flotta militare, il grandioso porto Giulio, che utilizzava come duplice bacino i laghi Lucrino e Averno, fosse stato adibito a scopi mercantili, comportando ciò una riorganizzazione di tutta la ripa dell'emporio ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] paludosa ed incolta. Per creare tale parco, di circa ha. 500, fu deviato il corso del fiume Flushing, furono creati due laghi artificiali, scaricati 16 milioni di metri cubi di terra e piantati 10.000 alberi.
Una completa unità stilistica non si poté ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] londinese sulle rive del Tamigi grazie a una grandiosa opera di sistemazione idrica che ha compreso la realizzazione di canali e laghi; il secondo, situato nel cuore di L., è una sorta di unità d'abitazione costituita da un "basamento" di servizi ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] maggior parte degli stucchi del palazzo Valdštejn fu invece attribuita al D. erroneamente (cfr. O.I. Blazicek, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 117).
Non si conosce la data precisa della partenza del D. da Praga (sett. 1625 o ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] come progettista privato. Curò infatti la progettazione di numerose ville per membri dell'aristocrazia e per personaggi altolocati sui laghi lombardi. Lasciò interventi in ville a Pallanza, Baveno e Stresa sul Verbano, a Cadenabbia sul Lario e a ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] abbastanza integre delle tre di cui la chiesa è dotata.Data l'omogeneità delle strutture, ritenute opera di "lapicidi dei laghi lombardi" (Arslan, 1963), si ritiene che l'edificio sia da ascrivere a un'unica fase, collocabile negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...