Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] . a.C. e poi a seguito della fondazione di Mantova, una sorta di via preferenziale del commercio verso il mondo transalpino attraverso i laghi. Ciò provoca, a partire dalla fine del V sec. a.C., la diaspora graduale di gruppi di Celti, che occupano ...
Leggi Tutto
Croazia
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Un paese balcanico e mitteleuropeo
Divisa tra mondo slavo, cultura italiana e modelli germanici, la Croazia è un paese balcanico che vuole tornare a essere mitteleuropeo, [...] anche monumenti antichi e medievali, alcuni musei tra i più belli d'Europa e bellissime aree protette come quella dei Laghi di Plitvice.
Un'identità da difendere
Popolazione di origine iranica, i Croati si stanziarono in Dalmazia nel 7° sec. d ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] , infatti, sono suoi affluenti, e ciascuno di essi ha un bacino assai ricco di fiumi secondari e torrenti. Il P. ha numerosi laghi alpini di varia grandezza nella zona montuosa, ai piedi della quale giacciono il Lago d’Orta e il Lago Maggiore, di cui ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] , dalle forme aspre, le montagne appenniniche non offrono grandi risorse alla popolazione, che coltiva le piccole conche anticamente occupate da laghi e le valli dei fiumi. Qui gli abitati sono situati spesso sulla cima di alture, anche a più di 1 ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] o presso le coste, alte cascate (cascata Hai, sul Thjórsá, 120 m; Hengi, sul Fljotsdal, 115 m). L’I. conta molti laghi, il maggiore dei quali è il Thingvallavatn (120 km2, prof. 116 m). Il clima è prevalentemente di tipo freddo oceanico, piuttosto ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] , e, a N, da una serie di colline con direzione SE-NO, separate da lunghe vallate. Il cantone è ricco di corsi d’acqua e di laghi, tra cui quelli di Baldegger (5 km2) e di Sempach (13 km2), oltre a quelli dei Quattro Cantoni, di Zug e di Halwill, che ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] la P. solo per pochi kilometri. Il quadro idrografico è completato dai laghi costieri di Lesina e Varano, nella parte settentrionale del Gargano, e dai due laghi Alimini (Grande e Piccolo) nel Salento.
Popolazione
Il quadro demografico della P ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] la piovosità. Gli elementi idrografici principali sono i laghi vulcanici di Bolsena e di Vico e il Tevere incremento l’attività turistica, soprattutto nel capoluogo, nelle zone dei laghi e sui Monti Cimini.
Viterbino Denaro di mistura coniato a V ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] prov. di Como e 5 da quella di Bergamo. I centri principali si distribuiscono sulle rive del Lario e dei piccoli laghi prealpini e lungo il corso dell’Adda, a sud del capoluogo. L’economia locale ha conservato tradizionali attività manifatturiere e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] nel tempo, si trovano in località spesso fortificate che controllano importanti passaggi, collocate lungo la costa o le sponde di laghi. Le grotte di Seidì e della Torre ad Aliarto sono abitate in età paleolitica, come anche la Grotta del Saraceno ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...