ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] in 1.860.000 bovini, e 342.000 fra caprini e ovini (nel 1963, rispettivamente 1.270.000 e 198.000 capi). La pesca, nei laghi e nei fiumi principali, ha reso oltre 50.000 t nel 1977.
Ma base dell'economia è l'attività mineraria, a cominciare dalla ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] catastrofe di Tannenberg (26-30 agosto) e la battaglia dei Laghi Masuri (9-14 settembre) determinò la loro ritirata dalla Prussia dello zar avanzarono, in seguito a più successi, fino ai laghi di Van e Urmia (Iran), mentre i Britannici, spintisi fino ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] del Mar Caspio e del Mar Morto che, non comunicando con l’oceano, si dovrebbero chiamare più propriamente laghi.
Diritto
Nel diritto internazionale classico, il m. era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] vengono dalla sua felice posizione geografica. Il largo piano inclinato che, fra Ticino e Adda, scende dalla regione dei grandi laghi al Po, e in mezzo al quale appunto sorge Milano, oltre a raccogliere e annodare le vie di comunicazione che solcano ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] , estendendosi poi in pianura; elementi tipo Polada sono noti in Liguria e in Romagna. L'insediamento si concentra intorno ai laghi di Garda, Iseo, Varese e Viverone, nei colli Berici ed Euganei (Fimon-Pascolone, Arquà), nel Trentino (Ledro e Fiavè ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] Piemonte, Parma e il suo territorio. Orange e la Francia meridionale, la Savoia e la Liguria, Genova, la regione dei laghi lombardo-piemontesi, il Nizzardo. Ha dipinto anche paesaggi d'invenzione e studi naturalistici. Le numerose opere che di lui ci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] del Tell, proseguendo in territorio tunisino. Assai aridi e coperti da steppe, sono occupati, nelle parti più depresse, da vasti laghi salati, i chott (tra i maggiori lo Chott el-Hodna). L’orlo meridionale degli altopiani è costituito dall’Atlante ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] °C di escursione annua.
La Bolivia di SO e alcune parti del Chaco sono prive di fiumi, il bacino del Desaguadero con i laghi Titicaca e Poopó è endoreico. La maggior parte del paese manda le sue acque al Rio delle Amazzoni tramite il Beni e il Mamoré ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Rigoletti, raccomandandogli, ancora l'8 dicembre di non trascurare gli studi. Il B. trascorse così quell'inverno tra i laghi elvetici e i ghiacciai del San Gottardo, a cospetto di una natura severa, in una solitudine che induceva alla malinconia ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] , percorrendo i territori limitrofi e facendo le prime raccolte scientifiche; e nei dolorosi dissidi, che funestarono la spedizione ai laghi equatoriali e divisero l'Antinori dal Martini, egli fu accanto al primo e lo difese, anche dopo la morte ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...