Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] del Tell, proseguendo in territorio tunisino. Assai aridi e coperti da steppe, sono occupati, nelle parti più depresse, da vasti laghi salati, i chott (tra i maggiori lo Chott el-Hodna). L’orlo meridionale degli altopiani è costituito dall’Atlante ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] °C di escursione annua.
La Bolivia di SO e alcune parti del Chaco sono prive di fiumi, il bacino del Desaguadero con i laghi Titicaca e Poopó è endoreico. La maggior parte del paese manda le sue acque al Rio delle Amazzoni tramite il Beni e il Mamoré ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] la pala d'altare, mentre un contemporaneo, il Tanci (Laghi, 1982) ascrive al F., come completamento della decorazione, anche politica dei Medici, Pisa 1980, pp. 328, 338 s.; A. Laghi, La chiesa cinquecentesca e il suo arredo: vicende e restauro, in ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Maggiore, a Stresa, a Caprera, sulle Alpi, sul Monte Bianco e sullo Stelvio sulla scia di Segantini e Longoni, presso i laghi alpini di Ledro in Trentino, di Pusiano e Spinone in Brianza, presso il gruppo montuoso della Presolana, in Val Camonica (in ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] foce di un fiume sono Arelate, Burdigale e Portus Itius in Gallia; tra i p. muniti di attrezzature su sponde di laghi, il più documentabile è Genava (Ginevra) a bacino chiuso protetto da muri e palizzate.
Noti ma documentati solo da poche notizie ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] in età greca, comprendeva, in età sannitica e romana, la piana di Licola, la zona collinosa ad oriente fino al Gauro, i laghi di Averno (῎Αορνος), di Lucrino e di Fusaro (Acherusia palus) e la zona termale di Baia e, fino almeno all'età augustea ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] P. il Valsoldo: nuove notizie sulla biografia e una proposta attributiva, in APPACuVI (Associazione Protezione Patrimonio Artistico e Culturale Valle Intelvi), Artisti dei laghi (www.appacuvi.org/joomla/it/artisti-dei-laghi), II (2013), pp. 292-317. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] : nuove notizie sulla biografia e una proposta attributiva, in APPACuVI (Associazione Protezione Patrimonio Artistico e Culturale Valle Intelvi), Artisti dei laghi (www.appacuvi.org/ joomla/it/artisti-dei-laghi), II, 2013, pp. 292-317.
di Pietro ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] Pavel, Nové Mĕsto nad Metují, Praha 1952, p. 6; O. J. Blazicek,Lombardische Stuckateure in der Tschekoslowakei, in Arte e Artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 118).
Fonti e Bibl.: B. dal Pozzo,Le vite de' pittori,degli scultori et architetti ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Domenico
Nino Carboneri
Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] italiana in Torino e Piemonte, Zurigo 1933, pp. 20, 49, 83; N. Carboneri, L'architetto F. Gallo, Torino 1954, v. Indice; Id., Stuccatori luganesi in Piemonte tra Sei e Settecento, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, v. Indice. ...
Leggi Tutto
olomittico
olomìttico agg. [dall’ingl. holomictic, comp. del gr. ὅλος, ὁλο- «tutto» e μικτός «mescolato»] (pl. m. -ci). – In ecologia, laghi o., i laghi con acque in completa circolazione, almeno una volta l’anno, dalla superficie al fondo;...
alburno2
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini (ma introdotto anche nei...