• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [130]
Italia [10]
Biografie [48]
Arti visive [30]
Storia [24]
Archeologia [14]
Europa [10]
Geografia [9]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Storia antica [3]

Passignano sul Trasimeno

Enciclopedia on line

Passignano sul Trasimeno Comune della prov. di Perugia (81,1 km2 con 5573 ab. nel 2008), situato a 289 m s.l.m., su un promontorio della sponda settentrionale del Lago Trasimeno. La parte antica del borgo conserva l’aspetto medievale [...] e la cinta delle mura. Località di villeggiatura estiva; altre risorse, la costruzione di imbarcazioni da diporto e industrie alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO TRASIMENO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passignano sul Trasimeno (1)
Mostra Tutti

Castiglione del Lago

Enciclopedia on line

Castiglione del Lago Comune della prov. di Perugia (205,5 km2, di cui 128 km2 costituiti dalla superficie del Lago Trasimeno, con 15.227 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglione del Lago (1)
Mostra Tutti

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] Nera-Velino, hanno portate più cospicue e relativamente costanti. In U., il più ampio lago dell’Italia centrale è il Trasimeno (125 km2). Assai meno esteso è il Lago di Piediluco (1,5 km2), da alcuni decenni trasformato in serbatoio di carico per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Etruschi Tommaso Gnoli Un popolo misterioso… ma non troppo Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] con il braccio alzato in atto di parlare, e perciò chiamata l'Arringatore, trovata nei pressi del Lago Trasimeno, in Umbria, e conservata a Firenze, impressionante testimonianza dell'ultima fase artistica della civiltà etrusca, oramai fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PUBLIO TERENZIO VARRONE – DIONIGI DI ALICARNASSO – CIVILTÀ VILLANOVIANA – MONARCHIA ETRUSCA – MUSEI CAPITOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] un’ondata di reazione e di vendette che oscurarono le già cruente vicende graccane: “fece più morti il Lago Servilio che il Lago Trasimeno” scherzerà Cicerone (Rosc., 89), riferendosi alla fontana del Foro ornata con le teste recise dei proscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...]  del IV - inizi III sec. a.C.; T. strinse alleanza con Roma e nel 218 a.C. troviamo impegnata, nella battaglia del Lago Trasimeno contro Annibale, una coorte sidicina. La città batté moneta nella prima metà del III sec. a.C.: si tratta di didrammi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona Giuseppe M. Della Fina Cortona Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] tregua trentennale. Durante le guerre puniche, la città è menzionata in occasione dello scontro avvenuto presso il Lago Trasimeno. Alcune iscrizioni di epoca imperiale attestano che C. era un municipio. La ricostituzione della Lega etrusca, avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nella zona prealpina (laghi di escavazione glaciale, tra i quali il Lago di Garda, il più esteso d’I.), nelle regioni di Balzi Rossi, di Chiozza, di Savignano sul Panaro, del Trasimeno, di Parabita. I centri d’arte paleolitica e mesolitica parietale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Tevere

Enciclopedia on line

Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] penetra quindi nella Val Tiberina e, dopo aver formato il lago artificiale di Montedoglio, lascia la Toscana ed entra in Umbria un’altitudine media di 524 m e comprende numerosi laghi (Trasimeno, laghi di Vico, Mezzano, Albano e Piediluco). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – PIEVE SANTO STEFANO – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – MONTE FUMAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tevere (5)
Mostra Tutti

Trasimeno

Enciclopedia on line

(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] di trasformarlo in uno stagno, vi sono state immesse le acque di alcuni fossi che prima defluivano nella Val di Chiana. Il lago ha tre isole, due delle quali si trovano presso la riva settentrionale (Isola Maggiore e Isola Minore); la terza (Polvese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASTIGLIONE DEL LAGO – LAGO DI PERUGIA – VAL DI CHIANA – PLEISTOCENE – CARTAGINESI
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
tofóne
tofone tofóne s. m. [der. di tofo2, in forma di accr.]. – Nome region. di una rete da pesca, a impianto fisso, formata da nasse imbutiformi compenetrate, da due ali di rete e da un tramaglio (detto tramaglio d’invito), posto fra le due ali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali