• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [31]
Arti visive [15]
Storia [9]
Religioni [3]
Economia [2]
Geologia [2]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]
Teatro [1]
Geografia [1]

MONACI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACI, Maria Gloria Raimondi – Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri. Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] , negli anni di guerra, nella villa Le Masse sul lago Trasimeno, dove morì il 28 giugno 1944. Fonti e . Salvadori, Alle fortune del teatro Quirino, Roma 1914, p. 24; E. Albano, Un’artista della grazia femminile. L’opera di M. Gallenga, in La Donna ... Leggi Tutto

STELLA, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina) Marco Seminara Monti, professore ordinario di zoologia. Diversamente [...] e idrobiologia, n.s., 1949, vol. 4, pp. 116-155 (con V. Socciarelli); Il lago di Albano II. Le società litorali, ibid., 1951, vol. 6, pp. 3-32; Il lago di Albano III. Le società bentoniche profonde, ibid., n.s., 1953, vol. 8, pp. 5-24 (con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LAGO DI MARTIGNANO – VENEZIA TRIDENTINA

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] feudo di 727 rubbia (1.300 ettari circa) sulle rive del lago di Bracciano, che sotto Pio VII era stato eretto in marchesato l'accettazione dei coniando del battaglione della guardia civica di Albano (dove nel frattempo si era stabilito), la nomina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] capitale, e precisamente ad Anguillara Sabazia, Genzano, Bracciano e Albano; disegnò egli stesso gli emblemi dei sodalizi e i l’ingegner Alfonso Pouchain –, organizzò, il 14 agosto sul lago di Bracciano, il primo Campionato italiano - Coppa del Re, ... Leggi Tutto
TAGS: ANGUILLARA SABAZIA – LAGO DI BRACCIANO – CONTEA DEL TIROLO – IMPERO ASBURGICO – REGNO D’ITALIA

COLONNA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Niccolò Peter Partner Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] dell'esercito inviato contro di loro da Bonifacio IX: il C. si accampò vicino alla fortezza della Molara, presso il lago di Albano, e devastò la zona sotto Rocca di Papa. Inoltre, le successive vicende romane, caratterizzate da una violenta lotta tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – ANTONIO DI PIETRO – BENEDETTO CAETANI – GIOVANNI COLONNA – CIVITA LAVINIA

GIORGI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Carlo Rosella Carloni Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] quella di Roncigliano, il casale di Sant'Angelo, il lago di Paola e altri terreni appartenuti a conventi o al patrimonio ex gesuitico, nei territori di Grottaferrata, Albano, Castelgandolfo, Anagni, Cori, Velletri, Fossanova, Casamari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia Vittorio Caprara Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] tanto breve, come provano i numerosi disegni eseguiti ad Albano, Ariccia, Bracciano, Castelgandolfo, Grottaferrata, Marino. Il quali citiamo Ferito medicato in capanna in riva a un lago già di proprietà del sindaco di Bergamo Negrisoli, e posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA MONTICELLI – CASTELGANDOLFO – GROTTAFERRATA – PRASSITELE – ECLETTISMO

LABRUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Carlo Francesco Leone Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] quindicennio del XIX secolo, eccezion fatta per quello raffigurante le sorelle Isabella e Alessandra Potocka sulle rive del lago di Albano, datato 1780 (Wilanów, Museo del Castello). È del 1807 una delle due grandi "conversazioni" di palazzo Ruspoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSI, Michele Christian Satto – Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli. La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] giudicati a pari merito terzi, Giuseppe Calligaris e Albano Sorbelli. La stessa dinamica e le stesse riserve , M. R. nella docenza e nella memoria postuma, Torre del Lago 2012. Sull’esperienza del Dizionario del Risorgimento nazionale: U. Carpi, M ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO D’ANCONA – UNIVERSITÀ DI PISA

POZZANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZANI, Enrico Fernando Salsano POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta. All’età di tredici [...] salute, si ritirò a Stresa, cittadina turistica sul Lago Maggiore, della quale nel marzo 1937 fu nominato podestà come Corso biennale di avviamento professionale alberghiero, voluto dal professor Albano Mainardi – che ne fu direttore dal 1939 al 1971 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – OPINIONE PUBBLICA – AMINTORE FANFANI – UNITÀ D’ITALIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali