• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [21]
Asia [19]
Storia [11]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [4]
Biografie [6]
Geologia [5]
Zoologia [5]

Bajkal, Lago

Enciclopedia on line

Bajkal, Lago Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] e SO-O nella porzione meridionale. È circondato dai monti del Bajkal a O e dai Monti Barguzinskij a E, che si riconnettono unico emissario), e dal fatto che per gran parte il lago è prodotto da particelle solide che si depositano sul fondo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO – ACQUA DOLCE – ECOSISTEMA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bajkal, Lago (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] corso del fiume Enisej, oltre il quale si eleva di qualche centinaio di metri l’Altopiano Siberiano, che arriva fin oltre il Lago Bajkal e il fiume Lena, lasciando infine il posto a una regione montuosa più tormentata (Estremo Oriente Russo). A S si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Siberia

Enciclopedia on line

(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] cerealicoltura a frumento raggiunse la S. meridionale fin dal 5° millennio a.C. I siti meglio documentati sono presso il Lago Bajkal sullo Ienissei, con ceramiche, oggetti in rame e coltelli e accette in nefrite levigata. A partire dal 2° millennio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PALEOLITICO SUPERIORE – MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siberia (7)
Mostra Tutti

Mongolia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] nuur (3550 km2), eccetto una frangia settentrionale, che invia le acque al bacino del fiume Selenga, e quindi al Lago Bajkal e all’Amur. Il primo popolamento stabile della M. si fa risalire al Mesolitico e al Neolitico inferiore, in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALLEANZA DEMOCRATICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE

Irkutsk

Enciclopedia on line

Irkutsk Città della Russia (575.817 ab. nel 2008), situata in Siberia meridionale sulla sponda destra dell’Angara, circa 80 km a valle della sua uscita dal Lago Bajkal, alla confluenza del fiume Irkut. Capitale [...] dell’oblast´ di Irkutsk (767.900 km2 con 2.507.676 ab. nel 2008). Ha clima continentale. La moderna espansione residenziale e industriale è avvenuta verso N, sulle due rive dell’Irkut. Le facili comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO BAJKAL – SIBERIA – ANGARA – RUSSIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irkutsk (1)
Mostra Tutti

Selenga

Enciclopedia on line

Selenga Selenga Fiume dell’Asia centrale (1480 km), formato da due rami sorgentiferi (Muren e Ider), che si trovano nella Mongolia, sul versante E dei Monti Khangai. Fino alla confluenza dell’Orchon scorre da [...] a N e scorre in un’ampia valle costituendo una comoda via di comunicazione fra la Mongolia e la Transbaikalia. Piega quindi a O e sfocia con un delta nel Lago Bajkal, di cui è il principale immissario. È navigabile fin oltre la frontiera mongolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – MONTI KHANGAI – TRANSBAIKALIA – LAGO BAJKAL – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selenga (1)
Mostra Tutti

Angara

Enciclopedia on line

Angara Fiume della Siberia (1853 km), affluente di destra del fiume Enisej. È emissario (da O) del Lago Bajkal, da cui esce a SO, con alveo largo 1 km e profondo 8 m, e taglia la chiostra montuosa che orla il [...] lago stesso. Bagna Irkutsk; a valle della confluenza con il fiume Ilim è noto anche con il nome di Tunguska Superiore (Verchnjaja T.). Dopo un corso tortuoso si versa nell’Enisej, poco a monte di Enisejsk. Sistema idroelettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TUNGUSKA SUPERIORE – LAGO BAJKAL – SIBERIA – IRKUTSK – ALVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angara (1)
Mostra Tutti

Ulan-Udè

Enciclopedia on line

Ulan-Udè Ulan-Udè Città della Russia (fino al 1934 Verchneudinsk; 347.800 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale della Repubblica dei Buriati (dal 1943); è situata a 542 m s.l.m. presso il fiume Uda, [...] sulla ferrovia Transiberiana, 80 km a E del Lago Bajkal. Industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari, elettrotecniche. Importante centro commerciale, porto fluviale, capolinea della ferrovia per Ulaanbaatar. Fu fondata nel 1666. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – VERCHNEUDINSK – LAGO BAJKAL – ULAANBAATAR – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulan-Udè (1)
Mostra Tutti

Enisej

Enciclopedia on line

Uno dei maggiori fiumi della Siberia (4092 km, con un bacino di 2.580.000 km2). Si forma per l’unione del Grande E. e del Piccolo E., che nascono dalla catena Tannu Ola. Superato con un andamento sinuoso [...] transiberiana. Più avanti vi affluiscono, da destra, il Kan, l’Angara (o Tunguska Superiore), che drena il bacino del Lago Bajkal, la Tunguska Pietrosa e la Tunguska Inferiore. Penetrato nella regione della tundra, lo E. raggiunge una larghezza di 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – LAGO BAJKAL – MAR DI KARA – KRASNOJARSK – TANNU OLA

Tunguska

Enciclopedia on line

Tunguska Nome attribuito ai tre grandi affluenti di destra dello Enisej (Siberia), più precisamente detti: T. Superiore (russo Verchnjaja T.), T. Pietrosa (russo Podkamennaja T.) e T. Inferiore (russo [...] e quindi a O, gettandosi nello Enisej dopo un corso di 1800 km. La T. Inferiore (2990 km) nasce a N del Lago Bajkal, si dirige verso N attraversando le foreste della Siberia centrale, quindi volge a NO. Nella regione definita da questi tre fiumi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: LAGO BAJKAL – CARBONIFERO – SIBERIA – ENISEJ – ANGARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunguska (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nudibranchi
nudibranchi s. m. pl. [lat. scient. Nudibranchiata, comp. del lat. nudus «nudo» e branchiae -arum «branchie»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, tutti marini (tranne una specie del lago Bajkal nella Siberia merid.),...
buriato
buriato s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Buriati (russo Burjaty), di razza tungusa e religione lamaistica, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Buriati, situata nella Siberia orientale, a est del lago Bajkal....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali