• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [15]
Storia [14]
Biografie [15]
Europa [12]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Italia [3]

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] che abitano le regioni meridionali del lago Niassa e la valle dello Shire, è coperto da un tetto cilindrico alto tre o quattro metri, il quale poggia sopra un'elevazione di terra dei cantoni o dei distretti (quando questi esistono) e i capi dei ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] s. è trovare il senso dei fenomeni sociali. Ma anche la a quattro ambiti elementari della vita religiosa, ivi 1963 (R. Cantoni); F. Tönnies, Comunità e società, ivi 1983 (P.P. Giglioli, A. Dal Lago); AA.VV., Interazionismo simbolico, Bologna 1983 ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ; le ville hanno invece un solo corpo di fabbrica a quattro facciate. L'atrio a piano terreno sta al centro della sul Lago di Como sono da ricordarsi villa "all'Olmo", già dei Raimondi, cominciata a costruire nel 1782 su disegno di S. Cantoni; famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GINEVRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Léopold Albert CONSTANS Augusto TORRE * * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] lo riparano dai venti e dalle sesse (v. ginevra, lago di) e lo dividono nella gettata di Pâquis, che era già unita alla Confederazione dei cantoni svizzeri. Da allora, la sono destinate conferenze generali ogni quattro anni. Finora si sono avute ... Leggi Tutto

GIURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19) Roberto Almagià Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] conclusione si possono distinguere nel Giura quattro parti: il Giura meridionale, cretacico; Bernese, perché compreso in massima parte nel cantone di Berna, le dorsali (Montoz 1331 rive del Lago di Ginevra e anche sulle rive occidentali dei laghi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURA (1)
Mostra Tutti

VALLESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] Gottardo fino al suo sbocco nel lago di Ginevra. Caratteristica principale della tutto il cantone. La coltivazione dei cereali è cantone. (V. tavv. CXXI e CXXII). Storia. - Nel 57 a. C. i Romani iniziarono la conquista del paese, occupato da quattro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLESE (2)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] parte verso il ramo interno del lago. Non più contenuta, la prima, occupati(268). Il crepuscolo degli dei Nel dopoguerra la S.A.D industriale. Rossi, Cantoni, Breda e i Tripolitania. Memorie e studi sui quattro anni di governo del conte Giuseppe ... Leggi Tutto

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Medici e la sua breve signoria sul lago di Como nel primo Cinquecento, nella Guerra Cantoni, come con il Gualdo, entrano nella narrativa italiana dei 'arte della nostra età. Pirandello era di appena quattro anni più giovane del D'Annunzio: coetaneo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] abbandonato), con quattro ambienti a pavimentazione S. Pietro di Cantoni, frequentato sin dal IV pp. 275- 382. C. Letta, Un lago e il suo popolo, in A. - A. Faustoferri (edd.), I luoghi degli Dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico, Chieti 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] dei contemporanei: sulle diciotto categorie indicate, ben quattro riguardano i settori tessili, partitamente considerati, altre quattro e a Bellano, sul Lago di Como, affermandosi nell Giuseppe Colombo, mentre Eugenio Cantoni ne teneva in mano la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali