• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [33]
Arti visive [28]
Archeologia [22]
Storia [19]
Italia [11]
Europa [10]
Geografia [8]
Religioni [7]
Geologia [5]
Sport [4]

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] loro asse è diretto da NO. a SE., cioè decorre parallelo alla costa dalmata fino nei dintorni del Lago di Scutari, poi da N. a S. (Albania, Peloponneso) quindi da O. a E. (Creta), direzione questa che continua nell'Asia Minore. Cosi le Dinaridi della ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] a morire con il lungo dorso di M. Albano (615 m.) sulle rive dell' di origine glaciale (laghi di circo, come il Lago di Pilato nei Sibillini, il Lago della Duchessa, il Lago del Morrone, il Lago Vivo nella Meta), altri occupano cavità carsiche (Lago ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMA Pietro ROMANELLI Gustavo GIOVANNONI Lanfranco MAROI Virgilio TESTA Fortunate PINTOR (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di [...] , nell'alta valle del Reno, e di qui al Lago di Costanza, ebbe sempre un'importanza secondaria rispetto di Genzano di Roma, di Lanuvio, di Sant' Angelo Romano, di Tolfa, di Albano Laziale, di Anguillara Sabazia, di Ariccia, di Bracciano, di Capena, di ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] esplorati intorno al lago di Viverone, è nota anche negli abitati del lago di Varese e dai ripostigli di Cascina Ranza ( .G. Gierow, The Iron Age culture of Latium, 2° vol., The Alban Hills, Lund 1964. C.E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

DIANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] , diffuso per tutta la regione dei Colli Albani, era localizzato specialmente nel territorio di Aricia (Ariccia), donde il nome di Diana Aricina; e come sembra, precisamente a specchio del suggestivo lago di Nemi, detto Speculum Dianae (un laghetto ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO DI ASILO – ETÀ REPUBBLICANA – GIUNONE LUCINA – SERVIO TULLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANA (3)
Mostra Tutti

CELANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] tutti quelli circostanti al lago, posizione che esso tuttavia non ha potuto mantenere di fronte allo sviluppo di Avezzano (v.). Celano , Celano fu ereditata dal marito di sua sorella, Bernardino Savelli, dei principi di Albano e dell'Ariccia; e poi, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ANTIOCHIA – CONGIURA DEI BARONI – LUIGI II D'ANGIÒ – LIVIA CESARINI – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELANO (2)
Mostra Tutti

ALBA LONGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] , il Riccy (1787) e il Giorni (1844) la collocarono sul ciglio del cratere del lago Albano, dove è oggi il convento di Palazzolo, per l'esistenza colà di alcune antiche cave che si volle avessero fornito il materiale alla vetusta città. Il Gell ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CASTEL GANDOLFO – TULLO OSTILIO – ETÀ DEL FERRO – LAGO ALBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA LONGA (2)
Mostra Tutti

BASENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Basilicata, lungo 149 km. e con un bacino di 1508 kmq. (13° per lunghezza e 26° per bacino fra i fiumi d'Italia). Denominato localmente Vasento, nasce col nome di Fosso Cupa dalla Timpa d'Albano [...] di Potenza. Il fiume fa una lunga curva e supera la stretta d'Albano, dove trova la via sbarrata dalla catena di piatta e cosparsa di dune. La pendenza del fiume è stata calcolata del 41,33 per mille dall'alveo del lago di Pesole al ponte Inforcatura ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRAPERTOSA – FERRANDINA – BASILICATA – TRICARICO – TRIASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASENTO (1)
Mostra Tutti

BASSI, Giovambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore paesista e litografo, nato a Massa Lombarda il 20 febbraio 1784, morto a Roma il 5 luglio 1852. Scolaro a Bologna di Vincenzo Martinelli, dallo studio dei paesisti fiamminghi passò a quello della [...] Lago d'Albano) o della Campania (Grotte di Posillipo), si dedicò anche al paesaggio d'invenzione, come nella Maledizione di Caino e nella Morte di C (1844), pp. 363-71; F. Lovery, in Memorie romane di antichità e belle arti, III (1826), pp. 406-10; B. ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE DELLE MARMORE – PINACOTECA DI BRERA – CASTEL GANDOLFO – PIA DEI TOLOMEI – MASSA LOMBARDA

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] et constructeurs à Venise, p. 53. Il 15 dicembre 1424 Albano Morosini sottoscrisse, per conto della Repubblica, la convenzione in base alla a pezzi, avrebbe dovuto venir trasportata fino al lago di Garda: "Vadit pars quod mandetur nostris Patronis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali