VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] oggi nella provincia di Brescia le località di Lonato, di Desenzano (v. vol. III, pp. 79-80) e di Sirmione (v.), che in antico dovevano appartenere, come tutta la sponda meridionale del lagodi Garda, al municipium di Verona. A S di Lonato, lungo la ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di collegare Venezia ad Innsbruck e al lagodi Costanza (186 km per un costo previsto di 127 milioni di lire austriache), caldeggiato dalla Camera di Per la compravendita di titoli delle società ferroviarie Milano-Monza, Milano-Como, Zurigo-Basilea, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] ; qualche caso isolato è in Mesopotamia e nella regione del lagodi Urmia. Le prime c. di questo tipo hanno una forma piuttosto quadrata, come testimoniano le piante di Baydha, Munḥata e Çayönü Tepesi e successivamente (Neolitico Aceramico fase ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] diano avrebbero regalato all'abbazia di Reichenau, sul lagodi Costanza, una insigne reliquia di san Marco, tuttora ivi 51 (si ricordi che fino al riordinamento di Pio VII la diocesi diComo era suffraganea di Aquileia).
78. Per un'altra cerimonia ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] sec., i pavimenti di una grande villa sul lago (27) propongono iconografie di Antiochia e nei mosaici della villa di Argo, con un più immediato riscontro nei mosaici di piazza Biade a Vicenza e nei pannelli figurati del duomo di Brescia e diComo ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] suoi compagni a Tuggen, sulle rive meridionali del lagodi Costanza, e di là avrebbe iniziato la predicazione fra gli Alamanni. , C. rispose con una lettera ricca di forti espressioni al vescovo diComo, Agrippino, un attivo propugnatore dei Tre ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] confini della regione (Liv., IX, 36). La decisiva battaglia di Sentino (295 a.C.) e quella del lagodi Vadimone (283 a.C.) dà ai Romani la possibilità di accedere alla regione medioadriatica e di occupare il territorio dei Galli Senoni fra l'Esino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] il 1905 e il 1910 Forlanini sperimenterà sul Lago Maggiore diversi successivi modelli di idroplano; l’ultimo avrà un motore da successive deviazioni) rispettivamente con Varese, con Como e con i Laghi Maggiore e diComo.
1925
• Il 18 febbraio, il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di Brescia le località di Lonato, di Desenzano e di Sirmione, che in antico dovevano appartenere, come tutta la sponda meridionale del Lagodi Garda, al municipium di Verona. A sud di Lonato, lungo la direttrice di Archeologico Regionale, Como 1986.
E ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] a Goldbach (Baden-Württemberg), sempre lungo le sponde del lagodi Costanza, e quelle di St. Andreas di Neuenberg e di St. Peter a Petersberg nei pressi di Fulda, in Assia (Elbern, 1963). Sulla definizione di pittura o. per questi cicli non ci sono ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...