Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] diComo non sono dunque descritti. Di Casa Barragán, edificata tra il 1947 e il 1948, vediamo solo una serie di fotografie di una finestra semioscurata da quattro sportelli di legno. Il diverso grado di apertura degli sportelli, la quantità di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] cospicua bottega familiare, un Pietro di Giovanni del Lagodi Lugano che dimostra uno stile e scultori dei laghi di Lugano e diComo a Vicenza nel secolo XV, in Arte e artisti dei laghi lombardi, a cura di E. Arslan, I, Como 1959, pp. 344-350 ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] di enigmi, ma può anche essere utilizzato solo per rivelare sorprendenti 'coincidenze' tra le parole, come, per esempio: attore → teatro; Lugano → un lago bambini, Gianni Rodari:
"Un signore molto piccolo diComo / una volta salì in cima al Duomo. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] raffigurazione compare in S. Pietro al Monte a Civate (prov. Como) alla fine dell'11° secolo.Ciò che avvenne del g. universale assente, al pari dell'Etimasia, del fiume e del lagodi fuoco, di Satana e dell'Anticristo.A Mistrà, nel nartece della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] tufacei (con l'eccezione di Bisenzio, che sorge attorno all'altura che domina il lagodi Bolsena), già in è documentato a Castelletto Ticino; ancor più impressionante risulta la situazione diComo, la cui estensione raggiunge, nel VI sec. a.C. i ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] p. 55; c. di Dejbjerg (Danimarca): Forrer, cit., p. 35, fig. 21; c. della Camorta di Lazzago (Como): Rivista Arch. diComo, 1930; Fr. Dvořak, Bassa Austria; Mengen, Württemberg; St. Sulpice, Lagodi Ginevra; Lorscher Wald, Hessen-Starkenburg, un po' ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Como-Prestìno e da Vergiate (fine VI - inizi V sec. a.C.).
Il gruppo di iscrizioni attualmente conosciute permette di delineare solo una minima parte di le regioni della Francia meridionale fino al lagodi Ginevra e creato la provincia Narbonensis ( ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] dai Reti.
Questi ultimi sono citati dalle fonti latine in relazione soprattutto al vino e sono localizzati, non senza contraddizioni, sopra Como e Verona fino al lagodi Costanza: a queste genti, «divise in molte comunità», sono attribuiti i centri ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] . 230-234), di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di una Madonna col di Giacomo del Maino in S. Maurizio a Ponte in, Valtellina o all'ancona di S. Abbondio di Giovanni Angelo del Maino nel duomo diComo ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] riparato in Svizzera allo scoppio della guerra, si incontrò a Como con Giuseppe Garibaldi e con l’amico Emilio Visconti Venosta – sia della sua vita privata nella prediletta villa sul lagodi Garda, fatta costruire a coronamento del raggiunto status ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...