PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] a.C., si estendeva, attraverso il Rodano, dal lago Lemano fino ai Pirenei e all'Alta Garonna. L'interesse di Volonne, nei pressi di Sisteron (inizi del sec. 12°), i cui alti pilastri in muratura ricordano il S. Abbondio diComo. La chiesa priorale di ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] la guerra veneto-viscontea come generale della squadriglia navale del lagodi Garda; Bichignone, nato all’epoca della cattura dell’omonima , nipote di Carlo, recitò l’elogio funebre; il corpo di Zeno fu tumulato con grandi onori, «como chavalier» ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] ai castelli e alle difese settentrionali del Ducato di Milano: Como, Domodossola, Bellinzona, Lecco, Baiedo in Valsassina 1462 aveva visitato la zona compresa tra Varese ed il lagodi Lugano per studiare come poter aumentare la portata del fiume ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] ), piccolo borgo sul lagodi Lugano, vicino a Bissone. A questo ramo apparteneva Giovanni, figlio di Andrea, attivo a dei laghi lombardi, a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 173-184; E. Gómez Moreno, Escultores de Lugano y Como en España, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] , 133 s., 138; S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, Milano 1996, pp. 289 s.; F.M. di S. Marco in Milano, Milano 1998, p. 190; Guide della provincia diComo. 4. La pianura e le prealpi occidentali, Como ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Cristoforo apparteneva a una ramificata consorteria di lapicidi e architetti originari del lagodi Lugano, nell’odierno Canton Ticino, (Agosti, 1986, p. 62). Nel 1519 si recò a Como per valutare il modello per l’abside del duomo approntato da ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. diComo), sul lagodi Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Gravedona. Il 19 marzo venne battezzato col nome di Giuseppe Maria Modesto nella chiesa di S. Lorenzo di Lugano (diocesi diComo). Dalla famiglia fu mandato a studiare grammatica e retorica presso i somaschi a Milano. Fin da giovane si distinse per ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lagodi Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] città, II (1977), 5, pp. 54-62; F. Barbieri, Civiltà neoclassica nella provincia diComo: i disegni di F. M. a Chatsworth. Qualche appunto sui disegni muttoniani di Washington, un possibile aggancio per una ipotesi palladiana?, in Arte lombarda, n.s ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] , nonché Gallarate) e tralasciando i numerosi possessi allodiali, dovettero esserci acquisizioni temporanee, come le pievi di Isola e di Lenno (lago e vescovato diComo) da Visconti donate a Trivulzio il 26 novembre 1499 (Adami, 1927). Il 5 settembre ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] di presentare, insieme con i presuli di Bergamo, Giovanni Tornielli, e diComo, Umberto della Sala, una proposta di . 663-675; XXXVIII (1915), p. 594; R. Putelli, Valle Camonica e lago d'Iseo nella storia, Breno 1923, pp. 105-137; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...