ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] romani e a smettere di logorare le panche dei tribunali per raggiungerlo nella quiete del lagodi Garda. La stretta amicizia Gregorio XIII gli aveva concesso amplissimi privilegi (Il card. diComo a Ormanetto, 25 novembre 1575, in Arch. segreto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] Sesto Calende, tra la sponda lombarda del lago Maggiore e il confine svizzero; e mentre Garibaldi da Varese ripiegava a nord verso Induno nel tentativo di occupare una posizione nelle vicinanze diComo, il M. ne difese la ritirata dall’assalto delle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] dididi uno didididiComodi Guglielmo da Soresina e dei seguaci dididididi essere protettore didi monastero di S di rara dididididi Comune di Milano nel secolo XIII, II, 1, a cura di M. di Milano, I, Milano 1861, pp. 157-60; I. Ghiron, L a Credenza di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] la collegiata di S. Fedele in Como e, successivamente, Menaggio, Ponte in Valtellina, Tresivio e Sondrio; nel 1444 e nel 1445 le visite dei vicari interessarono chiese, ospedali e, in alcuni casi, monasteri delle pievi del Lago, della Valchiavenna ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] di Milano non appaia mai direttamente beneficiata da confische di arduiniani come altre chiese, per esempio quelle di Pavia (estate 1014) e diComodi Cerro, Arona, Brebbio, Besozzo, Cittiglio, Laveno, la Valle di Cuvio e Marchirolo) e oltre il lago ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] a quello sia nella carica di anziano del Popolo di Milano, sia nell'ufficio di podestà diComo, Novara, Bergamo e Lodi. LXXV (1977), pp. 628-47; G. Soldi Rondinini, I Visconti ed il lago Maggiore, in Verbanus, I (1979), pp. 116 s.; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] (emblematico il quadro dell'Abbiati in S. Cecilia diComo) e distinta da quella con la croce-lancia; sul p. 40; S. Coppa, G. P., in Pittura tra il Verbano e il lago d'Orta…, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 330 s.; Id., P. G., in Pittura ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] Mussolini si riavvicinarono sulle sponde del lagodi Garda, dove era stata fissata la residenza di lui e del suo governo, da Como verso nord. Catturati separatamente dai partigiani, furono riuniti e passarono insieme la notte a Giulino di Mezzegra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] a Milano, la G. restò con alcuni dei suoi figli sul lagodi Garda; fu l'ultima volta che vide il marito vivo: si parlarono di attraversare il confine svizzero a Como, ma venne respinta; il 29 aprile fu arrestata e il giorno successivo condotta a Como ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] all'amministrazione di un castello dell'arcivescovo nella zona del lago Maggiore. Ancora durante l'episcopato di G., 1232 Gregorio IX intervenne presso il vescovo diComo Uberto de Sala incaricandolo di costringere, se necessario, il clero a ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...