GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] sulla sponda orientale del lagodi Lugano. Nei documenti del 1366-67 viene indifferentemente chiamato . Nogara, La chiesa parrocchiale di Bellano e i suoi recenti restauri, in Riv. archeologica della provincia e antica diocesi diComo, 1908, nn. 56-57 ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] ), poi alle biciclette e, sul finire del secolo, ai tricicli e ai quadricicli a motore.
Dal 1878 consigliere provinciale diComo per il mandamento di Brivio, dove nel gennaio del 1864 lo zio Carlo era stato eletto alla Camera in una suppletiva contro ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lagodi Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 77; M. Lago, A. Z., Roma 1911; S. Vigezzi, La scultura italiana 140; C. Bonardi, A. Z., in Commentari dell’Ateneo di Brescia. Atti della Fondazione Ugo da Como, 1954, pp. 77-86; E. Lavagnino, L’arte ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. diComo) nel 1686. Era fratello minore di [...] affresco… nel palazzo Gallarati Scotti, in Rivista di archeol. dell'antica prov. e diocesi diComo, 1956, pp. 113-120). In varie età dell'artista - e agli affreschi della chiesetta di Cima sul lagodi Lugano. Fu anche ottimo ritrattista, come provano ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia diComo, e apparteneva a una famiglia [...] edizione della sua storia letteraria aveva ritenuto il C. nativo diComo, si corresse in una nota apposta all'edizione del 1809 di scrivere una storia del lagodi Lugano, come testimonia in una lettera al medico luganese Girolamo Camozzi, fratello di ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] per il monumento ai caduti della Grande Guerra diComo, che doveva essere eretto nella piazza del Duomo. L’anno successivo, al concorso di secondo grado che indicava una nuova localizzazione nei pressi del lago a fianco del Tempio Voltiano, il gruppo ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] epoca. I continui contatti dei Montaione con la zona del lago Maggiore per l’acquisto della materia prima e la vendita calici in vetro cristallino già nel 1454 nello stabilimento diComo.
Oltre alla produzione vetraria il M. aveva altri molteplici ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] le vacanze di artista sul lago costruita per l’occasione in parco Sempione (poi demolita), il cui progetto (di Terragni, Pietro , progettata con Cattaneo e destinata al piazzale di Camerlata (frazione diComo). Il modello a grandezza naturale, per la ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] Giulio Monteverdi, tratte dall’Archivio del Comune di Salò), in Il lagodi Garda: storia di una comunità lacuale, Vicenza 1969, II del Convegno internazionale, Brescia… 2003, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2006, pp. 209, 219, 221; R ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] ritiro a vita privata, dapprima a Bogliaco sulle rive del lagodi Garda, poi a Visano nella villa di famiglia, dove fu assistito dalla madre e dalla sorella Lida.
A Visano, di fronte al progressivo e inesorabile avanzamento della paralisi, il M. si ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...