Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , Livio, Tolemeo); Venetus lacus è detto il Lagodi Costanza (Pomponio Mela) e dei Venetulani sono citati Veneto, in Il protovillanoviano al di qua e al di là dell’Appennino. Atti della Giornata di studio (Pavia, 17 giugno 1995), Como 2000, pp. 15-46 ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] legata ai Maggi di Cremona, Como, Brescia e Milano, o lo confondono con il patrizio napoletano Cesare di Majo; ipotesi della riviera di San Giulio (sul lagodi Orta, presso Novara, una zona considerata importante per il controllo di Milano), i ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] intervento in cui erano chiamati a operare gli ingegneri collegiati milanesi, nel 1756 Cesare fu mandato a Como come perito in occasione di un’esondazione del lago (Rovelli, 1803, pp. 75-78; Gatti Perer, 1966, p. 509). Nel 1769 firmò il rilievo, la ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] di padre dall’età di due anni, trascorse la giovinezza tra Como e Carate. Dopo aver frequentato il liceo Alessandro Volta diComo, si iscrisse alla facoltà di morì, precipitando con il suo velivolo nel lagodi Varese durante le prove per la coppa ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia diComo) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] nella chiesa stessa.
Nel 1822 ebbe dal barnabita padre Bonola la commissione di un grosso ciclo di affreschi al santuario secentesco della Madonna della Bocciola presso Vacciago sopra il lago d'Orta, terminati nel 1824.
Sulla porta d'ingresso è l ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lagodi Lugano, per tradizione secolare [...] , L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 350 s.; A. Gualandris, Porlezza, Como 1968, p. 53; A. Merati, Monumenti neoclassici a Monza e nella Brianza, Monza 1976 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lagodi Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] ridotte, l'attività paterna, operando stagionalmente (ma per una lunga serie di anni) soprattutto ad Asti, come prova una fede di stato libero rilasciata a Pietro Paolo dalla Curia vescovile diComo il 20 genn. 1750 (Brentani, V, pp. 332 s.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] lagodi Garda dove operavano fiorenti cartiere quali, tra le altre, quella di Baldeser Bozzoni, la sua posizione favoriva la possibilità di quale proprietario, a partire dal 1555, di un banco feneratizio a Como. Il M., infatti, non sembra possedesse ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] delle Nozze e in altri ambienti del palazzo Giovio diComo, traducendo in pittura con timidi accenni classicisti i S. Coppa, in Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 338 s.; Pietro ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] artisti comaschi e ticinesi in Roma nei secoli XVI e XVII, Como 1953, p. 193; S. Pressouyre, Nicolas Cordier. Recherches Di alcuni artisti sistini del lagodi Lugano:precisazionie scoperte, in Arte & storia…, XXXV (2007), pp. 66-73; P. Di ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...