• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [99]
Arti visive [78]
Storia [75]
Geografia [40]
Archeologia [35]
Europa [31]
Religioni [26]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] con Federico II cui lo riunivano, oltre la comune ostilità verso il papato, anche stretti legami di parentela, giacché Vatatze aveva sposato Costanza figlia di Federico II. L'alleanza non durò tuttavia oltre la vita dei due sovrani. Scongiurato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135) Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] la porzione inferiore del Michigan e dell'Erie. La costanza delle piogge nella maggior parte della regione dei laghi , fra cui non pochi hanno alto valore commerciale: l'Aringa di lago, Argyrosomus Artedi Le S., lo Storione, Acipenser rubicundus Le S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] .; E. Lefévre, Das Bild- Programm des Apollo-Tempels auf dem Palatin, Costanza 1989; M. J. Strazzulla, Il principato di Apollo. Mito e propaganda nelle lastre Campana dal tempio di Apollo Palatino, Roma 1990; X. Dupré, V. Revilla, Lastras Campana en ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] della costanza, ostinatissima, del repertorio, che si verifica nella fatale ricorrenza di pochi pacchetti di titoli di opere mia! Colantuoni-Pacchierotti 1908; La Leggenda del lago Pusinich-Veneziani 1911; Melisenda Pietro Rossi-Carlo Merli ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] le fisionomie valgono qui, dove si tratta di tipi la cui costanza mette in evidenza la continuità della storia. altri alberi della valle e del lago dietro Federico, e ora raggiunge il volto e il busto di Battista. Ne seguiamo il percorso mattinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , in NS, 1881, p. 406 ss.; G. B. Del Lago, in Riv. Stor. Ant., ii, 1, 1896-97, p vi, 1938, p. 300 ss.; id., in Boll. Soc. Piem. di Arch. Belle Arti), vi-vii, 1952-53, p. 27 ss.; id., , x, 1947, p. 107. *Tomis (Costanza): t.: D. M. Pippidi, in Studii ... Leggi Tutto

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] di una costanza nel tempo di questo dato; nel caso di alcuni organismi marini (ad es., coralli, alcuni Echinodermi, alcune specie di , con disseccamento di alcuni laghi e forte depressione di livello per altri, come nel caso del Lago Turkana. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] interne e la costanza dello spessore dei piani orizzontali, sostenuti da una fitta successione di pilastri esterni e con la consulenza di Caquot, rappresenta con le sue volte riflesse nel lago un esempio mirabile di armonizzazione fra strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] caso di Monte Bubbonia. Questa disposizione, che si ripete con costanza in quasi tutti i centri del retroterra di Gela IV, 1958, p. 31 ss. (D. Adamesteanu) 25. - Palikè (Lago Naftia). - È il santuario dei Palikoi, divinità ctonie della gente sicula. ... Leggi Tutto

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] in città di Costanzo I e di Flavio Severo74. Il primo contatto di Costantino con Milano lago, dove affiorano alcuni resti di strutture antiche, ma indubbiamente esso doveva essere di una certa vastità, se la sua sala di rappresentanza era in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali