• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [391]
Europa [20]
Biografie [107]
Storia [69]
Arti visive [65]
Geografia [38]
Archeologia [29]
Letteratura [26]
Diritto [26]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]

Evian-les-Bains

Enciclopedia on line

Evian-les-Bains Cittadina della Francia (7000 ab. circa), nel dipartimento dell’Alta Savoia, a 375 m s.l.m. sulla riva francese del Lago di Ginevra. Nota stazione idrominerale e climatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI GINEVRA – FRANCIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evian-les-Bains (1)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] dalle ultime diramazioni del Giura Franco-svizzero. Le temperature medie annue, che oscillano tra 8 e 10 °C lungo la riva del Lago di Ginevra, nella valle del Rodano e nella bassa valle dell’Isère e da 5 a 8 °C nelle alte valli alpine e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO BOVINO – LAGO DI GINEVRA – GRAN PARADISO – CATENA ALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (1)
Mostra Tutti

Giura

Enciclopedia on line

(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] poi a giorno in sorgenti copiose, sfruttate ora per l’energia idroelettrica. A E queste acque scendono al fiume Aar, e in parte al Lago di Ginevra; a O sono raccolte dal fiume Ain e specialmente dal Doubs, il maggior fiume che nasce da questi monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA CASEARIA – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giura (1)
Mostra Tutti

Rodano

Enciclopedia on line

(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] delle Alpi Bernesi a N e delle Alpi Pennine a S. A Martigny il fiume piega ad angolo retto verso NO fino al Lago di Ginevra, che traversa; in questa zona il letto del R. è assai ampio e la pendenza diviene meno sensibile. Il R., appena uscito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI GINEVRA – GOLFO DEL LEONE – ALPI PENNINE – ALPI BERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodano (3)
Mostra Tutti

Vallese

Enciclopedia on line

(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] Lago di Ginevra, e tra le Alpi Bernesi a N, che scendono nel cantone con fianchi ripidissimi, intagliati da brevi vallate, e le Alpi Pennine a S, lungo le quali continua con Francia e Italia, con pendenze più dolci e valli trasversali lunghe e ampie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – REPUBBLICA ELVETICA – VALLE DEL RODANO – LAGO DI GINEVRA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallese (2)
Mostra Tutti

Ouchy

Enciclopedia on line

Quartiere residenziale di Losanna e porto sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra. Il 15 ottobre 1912 vi fu firmato il trattato di O. tra Italia e Turchia, preliminare alla successiva pace di Losanna, [...] a concedere l’amnistia e completa libertà religiosa per la popolazione musulmana delle due province. Primo germe del futuro Benelux, la convenzione di O. del 18 luglio 1932 impegnò Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi a ridurre gradualmente i diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LAGO DI GINEVRA – TRIPOLITANIA – PAESI BASSI – LUSSEMBURGO – CIRENAICA

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] gruppi celtici (ad es., gli Elvezi). Alcuni anni prima i Romani avevano conquistato le regioni della Francia meridionale fino al lago di Ginevra e creato la provincia Narbonensis (125 a.C.). Circa nello stesso periodo in cui Cesare dava il via alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Burgundi

Enciclopedia on line

(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] puniti da Ezio nel 436, con l’aiuto di mercenari unni. Poi Ezio stesso permise a una parte di loro d’insediarsi nella Sapaudia (circondario di Ginevra e regione attraversata dal Rodano fino al Lago di Neuenburg), come confederati e poi in piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CATTOLICESIMO – SCANDINAVIA – SETTIMANIA – CHILPERICO – GUNDOBALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgundi (3)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] libbra romana (in greco litra) in 327,45 g, sulla base della ricca collezione di pesi bizantini del Museo di Ginevra, N. Durr perveniva ad una libbra di 348 g, calcolata sulla media ponderale dei reperti. Usando lo stesso sistema, il catalogatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi Volker Bierbrauer I burgundi Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] datur cum indigenis dividenda), che i risultati della ricerca archeologica consentono di identificare con il circondario di Ginevra e con la regione attraversata dal Rodano fino al Lago di Neuenburg. A partire dal 456, guidati dai loro re, i Burgundi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2
Vocabolario
sèssa
sessa sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
omònimo
omonimo omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali