Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] interrotto da ampie depressioni, come il bacino del Lago Toba, mentre a S si restringe limitandosi alla Van Heutsz. Sotto il dominio olandese S., insieme alle altre isole delle Indie Orientali Olandesi, conobbe un notevole periodo di floridezza e di ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] ("Il lago Toba", 1981), una raccolta di racconti, e Angin Danau ("Il vento del lago", 1982 van Erp. Il successore di Krom, F.D.K. Bosch, continuò il lavoro di ricerca e di ricostruzione.
Il metodo più seguito nell'opera di restauro fu quello detto di ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] occidentale della Baia di Ungawa (Hopes Advance), inoltre ad Algoma e Steep Rock nell'Ontario, al lago Quinsam nell' Canada's foreign policy behind the headlines, Toronto 1953; A. van der Valk, The economic future of Canada, Toronto 1954; Dominion ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sabaudo che lo convinse ad attraversare il lago Lemano per osservare il precetto pasquale. Accerchiato, insieme al figlio, da un nugolo di armigeri, fu condotto a Chambery e di qui rinchiuso nel castello di Miolans. Il Savoia lo aveva venduto a ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] provvedimento minore per Como ispira una descrizione delle bellezze del lago (11, 14); famosa è la pittura della laguna veneta A. Punzi, L'Italia del VI sec. nelle Variae di C., Aquila 1927; A. van de Vyver, Cassiodore et son oeuvre, in Speculum, VI ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] per Lione, il passo del Sempione, la val d'Ossola, il lago Maggiore e Piacenza. Raggiunse infine Clemente VIII a Ferrara, dove fu (1596-1606), I, Lettres (1596-1598) et annexes, a cura di L. Van der Essen, Rome-Bruxelles 1921, pp. 57-8, 250-51; II ...
Leggi Tutto
Tushpa
Città della Turchia orient., posta presso l’attuale Van, su una grossa rupe presso la sponda sud del lago omonimo. Capitale di Urartu, fondata (830 a.C. ca.) da Sarduri I, assediata da Tiglat-pileser [...] III (740 ca.), rimase sempre imprendibile. Potentemente fortificata e arricchita di monumenti e iscrizioni dei re urartei, declinò col venir meno del suo ruolo di capitale (fine 7° sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] di assimilazione anche di alcune zone dell'Uganda (regione della Karamogia) e del Kenya settentrionale (regione del lago 1986; D. Pirzio Biroli, Il Sahel, Firenze 1986; G. Diemer, E. Van der Laan, L'irrigation au Sahel, Roma 1987; AA.VV., Sahel '89, ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...]
Originarî dei monti dell'Armenia, nelle regioni attorno al lagoVan, i H. debbono aver iniziato la penetrazione verso occidente tra il sec. IX e il 585 a. C.) dal nuovo regno di Urartu.
La lingua hurrita, nota solo da qualche lettera, da pochi testi ...
Leggi Tutto
YESSUGHEY Bagadur
Giorgio Vernadskij
Principe mongolo, figlio di Bartan Bagadur e padre di Genghiz-Khan, nato nel primo quarto del sec. XII, quando le tribù dei Mongoli nomadi si trovavano a sud-est [...] del Lago Bajkal, presso i fiumi Onon e Kerulan. Y. prese parte di alcune migliaia di uomini. Y. era noto per il suo valore (di qui il nome datogli di Bagadur, corrispondente a bogatyr "eroe"). Ebbe relazioni di amicizia con Togrul-Khan, ossia Van ...
Leggi Tutto
vannico
vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...