• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2423 risultati
Tutti i risultati [2423]
Biografie [556]
Arti visive [403]
Storia [312]
Geografia [264]
Archeologia [256]
Europa [129]
Religioni [100]
Letteratura [88]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [76]

PALAFITTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAFITTE Piero BAROCELLI Renato BIASUTTI . L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] dei Boschi, Alice, ecc., in quello di Ivrea (Dora Baltea), di Oleggio Castello, Mercurago, Lagozza, ecc., in quello del Lago Maggiore; quella di Coldrerio nel Canton Ticino. Segnatamente numerosi i resti di stazioni sulle sponde dei laghi e nelle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANFITEATRO MORENICO – GROTTA DEL FARNETO – LAGOZZA DI BESNATE – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAFITTE (1)
Mostra Tutti

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] e a intervalli, tra il 1820 e il 1885, ha fornito il maggior numero di tombe, valutabili in complesso in una cifra notevolmente superiore alle 10 altra grande necropoli nell'estrema regione meridionale del Lago Maggiore. Con il numeroso, se non ricco, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORICOLTURA Gustavo VAGLIASINDI * Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito. La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] specializzata e gli altri 643 a coltura promiscua, l'85% spetta alla Liguria. Seguono il Piemonte nella zona del lago Maggiore e del lago d'Orta (provincia di Novara), la Toscana nelle provincie di Firenze, Livorno, Pistoia e Lucca; il Lazio nei ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALPI MARITTIME – LAGO MAGGIORE – NUOVA ZELANDA – ACCLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

INTERSTIZIALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERSTIZIALE, FAUNA Emilia Stella . La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] esclusivi del litorale marino. Gli Oligocheti hanno poche specie nelle acque continentali. Nelle sabbie litorali del lago Maggiore Ruttner-Kolisko ha scoperto una specie appartenente a un gruppo molto primitivo, gli Archioligocheti. Nematodi. Per ... Leggi Tutto

PORFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] cospicue di porfidi a struttura varia; come pure nella bassa Val Sesia, a sud del Lago d'Orta, e in varî punti dell'estremità meridionale del Lago Maggiore. Altre località da ricordare sono le Prealpi Bergamasche e Bresciane, dove si hanno potenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIDI (1)
Mostra Tutti

PIROSSENI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero") Angelo Bianchi La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] , a S. Marcel in Val d'Aosta, e in massa negli Urali. La babingtonite, miscela isomorfa di (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe″′2 (SiO3)3, in cristalli neri sui cristalli di ortoclasio, è caratteristica di alcune geodi del granito roseo di Baveno (Lago Maggiore). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROSSENI (2)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (fr. mortier; sp. mortero; ted. Mörtel; ingl. mortar) Luigi Santarella Col nome comune di malta viene chiamato un impasto di sostanza agglomerante mista a sabbia ín determinate proporzioni. Aggiungendo [...] per mc. d'impasto: 1. Rendimento della calce in zolle per mc. di calce spenta: calce Lago Como in zolle q. 4,50 ÷ 5,70, acqua l. 1300 ÷ 1500 in parte ricuperabile; calce Lago Maggiore in zolle q. 5 ÷ 6, acqua l. 1400; calce forte di Arcisate o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (1)
Mostra Tutti

FUCINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] 155 kmq. e perciò era il terzo per area fra i laghi italiani (dopo il Garda e il Lago Maggiore) e il primo della penisola; era di forma all'incirca ovale con l'asse maggiore diretto da NO. a SE. e lungo circa 19 km.; l'altezza media sul m. era di 669 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ALTO MEDIOEVO – EVAPORAZIONE – BARBABIETOLE – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINO (2)
Mostra Tutti

FORMAZZA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21) Piero LANDINI Carlo Guido MOR La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] ). La debolezza dei De Rodis, quindi, diede buona occasione a Ludovico il Moro di aggregare queste terre al ducato, e con maggior ragione dopo la vittoria di Crevola (1487). Fallito il tentativo svizzero, la Val Formazza seguì le vicende di tutto il ... Leggi Tutto

OSSOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] la prevalenza, su tutti, di Domodossola, è chiarita dalla funzione interregionale delle vie che vi mettono capo (Sempione, Lago Maggiore). Per la storia della valle, v. domodossola. Bibl.: G. G. Bazetta e E. Brusoni, Guide dell'Ossola, Domodossola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 243
Vocabolario
maggióra
maggiora maggióra s. f. [dal nome del Lago Maggiore]. – Vento che spira sul Lago Maggiore, spesso apportatore di tempeste.
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali