• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2423 risultati
Tutti i risultati [2423]
Biografie [556]
Arti visive [403]
Storia [312]
Geografia [264]
Archeologia [256]
Europa [129]
Religioni [100]
Letteratura [88]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [76]

NERVIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVIANO (A. T., 20-21) Giuseppe Caraci Paese della provincia di Milano, a NO. della città, da cui dista 21 km., presso il canale Villoresi e non lungi dalla grande via di comunicazione che per Rho e [...] Gallarate lega Milano alla regione del Lago Maggiore. Il centro, assai antico (il nome si riconnette al latino Nervianus, certo da un Nerva), che fu nel Medioevo circondato da mura, novera varie industrie (tessitura del lino, della canapa e della ... Leggi Tutto

MOTTARONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTARONE (A. T., 20-21) Claudia Merlo Montagna granitica della regione prealpina fra il lago d'Orta e la sezione meridionale del Lago Maggiore. Il monte, alto 1491 m. s. m., è risalito da una ferrovia [...] elettrica che da Stresa Borromeo, sul Lago Maggiore, giunge fino alla stazione di Mottarone Vetta, a 1379 m. s. m. Il Mottarone è famoso perchè dalla sua cima si gode un panorama amplissimo sulle Alpi Occidentali e Centrali, sui laghi d'orta, ... Leggi Tutto

FROBENIUS, Leo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FROBENIUS, Leo (XVI, p. 100) Etnografo ed esploratore, morto il 9 agosto 1938 nella sua villa di Biganzolo sul Lago Maggiore. Bibl.: P. Graziosi, in Bollettino R. Società Geografica Italiana, 1934, p. [...] 69 seg ... Leggi Tutto

ROSMINI SERBATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSMINI SERBATI, Antonio. Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] l’ordine delle idee (Milano 1838). Tornato in Piemonte nella seconda metà degli anni Trenta, e stabilitosi a Stresa sul Lago Maggiore, Rosmini si dedicò agli studi, con la stesura di altre impegnative opere, nel campo della filosofia morale (Storia ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI SERBATI, Antonio (7)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] con esemplari provenienti da tutta l'Italia. Ricorderemo in particolare i materiali d'Età del Bronzo delle palafitte lombarde, del Lago Maggiore, di quello di Varese e di quello d'Iseo, e quelli delle terremare di Lombardia e dell'Emilia (Piacenza ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] editoria veneziana. Fra gli stampatori di libri in volgare si distinguono i Bindoni, originari di Isola Bella sul Lago Maggiore (324). Alessandro, il primo a trasferirsi a Venezia, esordisce nel 1506, con un classico della letteratura popolaresca, La ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Hudson. Nello statuto della Società delle regate si legge: "Questa società ha per iscopo di stabilire annualmente sul Lago Maggiore delle regate […] ad intento di eccitare l'emulazione fra i villeggianti nella costruzione delle barche, di migliorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] lo spirito di interesse per l’attualità di tutta questa storiografia. A sua volta, Pietro Martire d’Anghiera (di Arona sul Lago Maggiore) fu prolifico autore di un Opus epistolarum, serie di lettere sugli eventi dal 1488 al 1525, edita nel 1530 ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ", 1976, XXXIII, pp. 215-285. Società Geologica Italiana, Guide geologiche regionali, vol. III, Le Alpi dal Monte Bianco al Lago Maggiore, Milano 1992. Staub, R., Der Bau der Alpen, in ‟Beiträge zur geologischen Karte der Schweiz", 1924, LII, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] segnate da una dominante presenza non comunista. Si pensi a tutta la zona estesa dalle pianure della provincia di Milano al Lago Maggiore e da qui al Mottarone e alla Valdossola e alla Val Grande. Qui, pur con la presenza significativa di formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 243
Vocabolario
maggióra
maggiora maggióra s. f. [dal nome del Lago Maggiore]. – Vento che spira sul Lago Maggiore, spesso apportatore di tempeste.
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali