Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] nell’uomo e nella storia, relazione tenuta a un convegno promosso dalla presidenza della gioventù di Ac, a Leggiuno sul LagoMaggiore, nel settembre 1968, in E. Bartoletti, La chiesa nel mondo, cit., p. 78.
12 I problemi nel rapporto tra Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] aumentare della velocità; in altre parole, il progenitore del moderno aliscafo. Tra il 1905 e il 1910 Forlanini sperimenterà sul LagoMaggiore diversi successivi modelli di idroplano; l’ultimo avrà un motore da 100 CV e sarà in grado di trasportare 6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] tra il 12° e il 15° sec. (i più noti sono il Naviglio grande, che deriva l’acqua del Ticino e collega Milano al LagoMaggiore; il Naviglio della Martesana, tra l’Adda e Milano; la Muzza, che incanala l’acqua dell’Adda a beneficio delle campagne del ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] anche d'argento. Nell'area insubre i principali complessi, entrambi a O del Ticino, sono Dormelletto presso il lagoMaggiore e Garlasco-Madonna delle Bozzole nella bassa pianura. A Dormelletto le tombe più antiche sono a inumazione; nelle deposizioni ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] si estendeva all'incirca da Parabiago fino al monte Ceneri comprendendo il lago di Lugano e la Val d'Intelvi e incuneandosi tra il lago di Como e il lagoMaggiore.Dopo il consolidamento della conquista longobarda C. sembra perdere, almeno in parte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] molti affluenti del Po erano navigabili (Plin., Nat. hist., III, 119): da Ticinum si risaliva il Verbanus (LagoMaggiore); la confluenza dell'Adda permetteva la penetrazione verso Laus Pompeia (Lodivecchio), i laghi di Olginate, Lecco fino al ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] della somma di 1,9 miliardi di euro (si tratta di uno dei risarcimenti maggiori della storia) a titolo di danno ambientale per l’inquinamento nel lagoMaggiore causato da sostanze chimiche tra cui il DDT.
7 Per la Commissione «deve rilevarsi ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] in quella zona si trovava ancora nel 1425, ossia durante la dominazione veneta, avendovi forse stabilito residenza), del lagoMaggiore e capitano di Riva del Garda e della Lomellina. L'attività di prestito continuava probabilmente da parte di alcuni ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] della sala piena di "buone cose di pessimo gusto", che rievocano, alla data del 1850, la breve villeggiatura sul lagoMaggiore di una compagna di collegio della ipotetica nonna del poeta. Nei conversari con gli zii austriacanti emerge pure la natura ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] puntata, fra il 20-28 sett. 1848, alla villa della Sabbioncella presso Cannero (cioèsulla riva piemontese del lagoMaggiore), ospite di Laura Solera coniugata Mantegazza, che aveva conosciuto a Milano, infaticabile soccorritrice e confortatrice dei ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...