• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2423 risultati
Tutti i risultati [2423]
Biografie [556]
Arti visive [403]
Storia [313]
Geografia [264]
Archeologia [256]
Europa [129]
Religioni [100]
Letteratura [89]
Storia per continenti e paesi [81]
Geografia umana ed economica [77]

ANGHIERA, Pietro Martire d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] a convegni, ambasciate, discussioni, e di ogni cosa tenendo sempre diligente nota. Frattanto si era accinto all'opera sua maggiore, le Decades de Orbe Novo, delle quali la prima fu pubblicata insieme con altri suoi scritti a Siviglia nel 1511 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – GIOVANNI ARCIMBOLDO – CRISTOFORO COLOMBO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGHIERA, Pietro Martire d' (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Mosè

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio [...] anni più tardi, indotto da circostanze domestiche a passare i mesi dell'autunno in montagna, specialmente a Gignese, sul lago Maggiore, fece oggetto dei suoi studî la vita delle Alpi e dei montanari. Il Bertini gli aveva insegnato a non dimenticare ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – TRANQUILLO CREMONA – GIUSEPPE BERTINI – LAGO MAGGIORE – LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Mosè (2)
Mostra Tutti

CARCANO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Milano, di nobile famiglia, il 7 agosto 1812, si laureò in legge a Pavia, e fu vicebibliotecario a Brera. Nel 1848, il governo provvisorio di Milano lo mandò a Parigi, per invocare l'aiuto francese; [...] la Lombardia nel 1859, ebbe dal governo italiano varî uffici, e finalmente, nel 1876, fu nominato senatore. Morì a Lesa, sul Lago Maggiore, dove si era acquistato una villetta non lungi da quella di A. Manzoni, il 30 aprile 1882. Cominciò la sua ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – SHAKESPEARE – INNSBRUCK – LOMBARDIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Giulio (3)
Mostra Tutti

SPEZIA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, Giorgio Maria Piazza Mineralogista, nato a Piedimulera (Novara) l'8 giugno 1842, morto a Torino il 10 novembre 1911. Studiò a Pavia, e, conseguita la laurea d'ingegneria a Torino nel 1867, si [...] la sua attività scientifica nel 1871 con uno studio sugli avvallamenti di sponde avvenuti lungo le rive del Lago Maggiore e la terminò con uno sullo stesso argomento. Lasciò parecchi lavori divisibili in due gruppi: di osservazioni mineralogiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

DAVERIO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota, nato il 3 aprile 1815 a Calcinate del Pesce (Morosolo, sul lago di Varese). Laureatosi il 4 gennaio 1839 ingegnere architetto, nel 1848 partecipò alle Cinque giornate, e nell'agosto, a fianco [...] alla campagna del Varesotto, combattendo a Luino e a Morazzone. Cooperò poi ad un tentativo mazziniano di azione sul lago Maggiore, dando prove di valore a Germignaga (Luino). Raggiunta la legione italiana di Garibaldi, ebbe l'ufficio di capo dello ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI VARESE – LAGO MAGGIORE – RISORGIMENTO – GERMIGNAGA – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVERIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] linee principali del sistema ferroviario quelle da Genova a Torino (e Susa) per Alessandria, con diramazioni da Alessandria verso il Lago Maggiore e verso la Lombardia (Ticino), e ne decise la costruzione a cura e a spese dello stato; lasciando le ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dei Liguri preindoeuropei si dissolvono nella civiltà gallica. Esse sono una ventina nel Canton Ticino, diciotto nella zona del Lago Maggiore e del Lago di Como, una in valle Sabbia. La più importante è quella di Briona in provincia di Novara. Ad ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] muratori e tagliapietra Comacini e Campionesi per tutta Italia, come i "magistri Antelami" dalla valle Antelamo presso il Lago Maggiore, e i maestri veronesi col rosso e col biancone delle loro cave. Si cessò di adoperare marmi romani, secolari ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di Golasecca (o del Ticino). È così chiamato dalle necropoli scoperte sulle rive del Ticino, a sud del Lago Maggiore (Golasecca, Castelletto Ticino, ecc.), e nelle quali P. Castelfranco riconobbe per primo due periodi, con tombe esclusivamente a ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIA SIDERURGICA – MONTELEONE DI SPOLETO – INDUSTRIA SIDERURGICA

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] sicura vittoria. Milazzo è il tipo della battaglia garibaldina; la marcia su Palermo nel '60, quella da Como al Lago Maggiore nel '59 e la leggendaria ritirata del '49 sono degni esempî di marce manovrate. Tattico consumato e d'inesauribili risorse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 243
Vocabolario
maggióra
maggiora maggióra s. f. [dal nome del Lago Maggiore]. – Vento che spira sul Lago Maggiore, spesso apportatore di tempeste.
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali