• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2423 risultati
Tutti i risultati [2423]
Biografie [556]
Arti visive [403]
Storia [313]
Geografia [264]
Archeologia [256]
Europa [129]
Religioni [100]
Letteratura [89]
Storia per continenti e paesi [81]
Geografia umana ed economica [77]

ARIALDO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nato in Cucciago presso Cantù (Brianza), sembra verso il 1010, da una famiglia nobile di secondo ordine di Carimate (e non di Alzate), e terminati gli studî nelle scuole di Milano, si recò all'estero [...] a fuggire segretamente da Milano. Tradito poi e consegnato ai suoi nemici, fu da questi ucciso in una solitaria isoletta del Lago Maggiore, tra Angera e Arona (28 giugno 1066). La chiesa onora il diacono milanese Arialdo come santo martire. Bibl.: B ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ANSELMO DA BAGGIO – ERLEMBALDO COTTA – LANDOLFO SENIORE – LANDOLFO COTTA

IBIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IBIS Ettore Arrigoni degli Oddi . Sotto questa voce si riuniscono la maggior parte degli uccelli della famiglia Ibididae (ordine Gressores) che è cosmopolita, ma assente nelle regioni settentrionali [...] a riflessi, fu segnalata da vecchi autori (C. Gesner, U. Aldrovandi, ecc.) per varî paesi d'Europa e anche per il Lago Maggiore, ma si tratta forse del Marangone. In Italia della famiglia Ibididae abbiamo: la Spatola (v.), il Mignattaio (v.). V. tav ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – LAGO MAGGIORE – MADAGASCAR – MIGNATTAIO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBIS (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Parma o da Strumi

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse nella seconda metà del sec. XI; pare morisse assai vecchio nel 1097 o nel 1106, e fu beatificato (commemorazione il 10 marzo). Dapprima fu caldo fautore di Arialdo, o Arivaldo, da Milano, che nel [...] simoniaci e concubinarî: egli stesso, dopo dieci mesi dalla morte di lui, quando ne riapparve il corpo dalle acque del Lago Maggiore, lo venerò come una sacra reliquia, e ne scrisse le gesta e il martirio. Circa vent'anni dopo, divenuto intanto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE VALLOMBROSANO – LAGO MAGGIORE – FIRENZE – BERLINO – GENOVA

DEMBOWSKI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del polacco Giovanni D. (1775-1823), nacque a Milano da madre italiana il 12 gennaio 1812; morì a Monte di Albizzate il 19 gennaio 1881. Fu ufficiale della marina da guerra austriaca, partecipò [...] a Cremano presso Napoli e in seguito a Gallarate in Lombardia. Si trasferì poi a Monte di Albizzate poco lungi dal Lago Maggiore, ove ricostruì il suo osservatorio. La perfezione ottica degli strumenti, l'acutezza e l'esercizio del suo occhio e l ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – STELLE DOPPIE – ALBIZZATE – GALLARATE – ASTRONOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBOWSKI, Ercole (2)
Mostra Tutti

CANNOBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, provincia di Novara. Il capoluogo (1657 ab.) è situato sulla riva destra del Lago Maggiore e sul torrente Cannobio, che forma il così detto Orrido di Sant'Anna, ed è una ben nota stazione [...] portici e buoni ferri battuti (cancellate e balconi) e fantasiosi intagli lignei del periodo barocco e settecentesco. Bibl.: V. De-Vit, Il lago Maggiore ecc., voll. 2, Prato 1875-76; Storia di Cannobio antico e moderno, Novara 1893; C. Nigra, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – GAUDENZIO FERRARI – LAGO MAGGIORE – PALA D'ALTARE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNOBIO (1)
Mostra Tutti

AGONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Specie di pesci teleostei appartenente alla famiglia dei Clupeidi e al genere Alosei Cuv., limitato esclusivamente ai laghi dell'Italia superiore quali il lago Maggiore, di Lugano, di Como, di Garda, [...] è una specie prettamente lacustre, sedentaria, che non si muove mai dal lago dove vive, e in esso depone le uova. Gli agoni sono perciò vita lacustre. Dagli studî del Barbieri è risultato che nei laghi Maggiore e di Lugano, di Como e di Garda, l'agone ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – LAGO MAGGIORE – TELEOSTEI – CLUPEIDI – ITALIA

POSSENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSENTI, Carlo Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Milano il 21 novembre 1806, morto a Roma il 19 dicembre 1872. Orfano a 15 anni, studiò ingegneria all'università di Pavia, dove si laureò ventenne [...] sulla rete ferroviaria lombarda allora in formazione: poi si occupò soprattutto di sistemazioni idrauliche: della Val di Chiana, del lago Maggiore, di quello di Como, del Fucino, del basso Tevere e del basso Reno. Studiò anche una derivazione dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSENTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BESOZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Varese, posto tra il Lago Maggiore e il Lago di Varese e non lungi dal Lago di Biandronno. Il capoluogo è a 279 m. s. m., sul piccolo fiume Bardello, emissario del Lago di Como, [...] nel luogo dove s'incrociano la linea ferroviaria Gallarate-Luino con la ferrovia Varese-Angera. È in amena posizione e gode di clima molto temperato (media gennaio 5°) con scarse precipitazioni; vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – LAGO DI VARESE – PRECIPITAZIONI – LAGO MAGGIORE – LAGO DI COMO

OLEGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEGGIO (A. T., 20-21) Comune della provincia di Novara (Piemonte), sul diluvium antico terrazzato; sorge a 232 m. s. m., presso la sponda destra del Ticino, dal quale dista 7 km. per rotabile. Contava [...] : la linea proveniente da Novara (km. 17) si biforca, poco dopo il centro; un ramo porta ad Arona (km. 20) sul Lago Maggiore, dove si allaccia con la ferrovia del Sempione; l'altro conduce a Luino (km. 51) e nella Svizzera, tronco dell'arteria Genova ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – BUSTO ARSIZIO – BORGOMANERO – AGRICOLTURA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEGGIO (2)
Mostra Tutti

LAVENO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVENO (A. T., 24-25-26) Paese della provincia di Varese, situato sulla riva orientale del Lago Maggiore ai piedi del M. di Ferro (1062 m.) presso lo sbocco del torrente Boesio. Il centro, da cui si gode [...] uno splendido panorama, per la sua posizione di fronte a Intra e Pallanza e per la facilità delle comunicazioni è località di villeggiatura e luogo di partenza per numerose escursioni nei dintorni. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVENO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 243
Vocabolario
maggióra
maggiora maggióra s. f. [dal nome del Lago Maggiore]. – Vento che spira sul Lago Maggiore, spesso apportatore di tempeste.
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali