COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] lavori storici.
Dopo il 1814 fu richiamato a Torino e incaricato, per la terza volta, di riorganizzare il corpo dello Stato Maggiore generale e del genio topografico, cui dette come emblema una freccia e il motto "La piuma guida il ferro". Gli si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] . In realtà esse concernono solo C. Plinio Secondo il Maggiore, perché a Plinio il Giovane avrebbe dovuto esser dedicato un pubblicazione di un altro inedito del D. sulla storia e la geografia del lago di Como, Il Lario (pp. 16-225, dal ms. Monti C-5 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] fu poi a Venezia (21.6) e nel Veronese. Del lago di Garda ricorda i carpioni, visti nel 1362 durante un'ambasciata I suoi resti furono deposti nella cappella di famiglia in S. Domenico Maggiore, a Napoli, che ora non è più conservata.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] sino al 1268 (1758). Tutto ciò fece di Perelli il «maggiore esperto di idraulica dell’ateneo pisano» (Panicucci, 2000, p. 94 t. VII, p. 1, pp. 1-30; Relazione sopra il lago Trasimeno… scritta per il nobile uomo F. Baglioni, Firenze 1771 (con ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] poetico del D. ha raggiunto ne La casa paterna una maggiore fluidità, ma non sempre i momenti lirici e meditativi si omerico), Le tessitrici, La veglia, La Madonna del lago - presentano palesi influssi pascoliani, articolate movenze classiche, e ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] " moraleggianti che si fingono narrati sulle rive del lago dai dipnosofisti accademici Tranquilli (tra i quali il Coppetta 1613; dedicata al vescovo Napoleone Comitoli, è questa la maggiore raccolta di lettere del B., provveduta degli argomenti e ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] La prigioniera del lago di Garda, novella in ottava rima ispirata ad Adelaide di Borgogna che gli valse un incisivo giudizio da parte , il G., nonostante l'età matura e la maggiore attitudine alla valutazione congetturale, cercò di integrare il suo ...
Leggi Tutto
Stevenson, Robert Louis
Margherita d’Amico
Storie avventurose per bambini e per adulti
Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura [...] dopo un anno si trasferisce a New York e presso il lago Saranac, dove ultima Il signore di Ballantrae (1889), storia approdo
Gli ultimi anni Stevenson li trascorre a Upolu, la maggiore delle Isole Samoa. I Samoani, che lo adorano, lo soprannominano ...
Leggi Tutto
BRENZONE (Brenzoni), Laura
**
Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] indirizzate a colei che sembrava essere divenuta la maggiore ispiratrice dei letterati veronesi.
Il Sanuto le indirizzò il quale è generalmente noto. Nel 1538 acquistò una villa sul lago di Garda, che ampliò e restaurò sontuosamente e fece centro di ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...