etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] demici principali non tardarono a riunirsi per formare entità di maggiore ampiezza, grazie alla creazione di numerose leghe. La più nota , il cd. Arringatore, trovata nei pressi del Lago Trasimeno e conservata nel Museo archeologico di Firenze, ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] per Mazzini l'episodio chiariva la necessità di una maggiore opposizione democratica e nazionale al regime monarchico, per il inchiesta sulle rotte del Po, lavori di prosciugamento del lago di Agnano, bonifica dell'Agro romano, sistemazione del Tevere ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 10 luglio 1943, mentre le truppe alleate sbarcavano in Sicilia, questa divisione era dislocata nei pressi del lago di Bracciano.
Il capo di stato maggiore, generale V. Ambrosio, chiese pertanto che la divisione "M" fosse trasferita a Messina, ma il G ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] 19 gennaio il capo di Stato maggiore.
Nella città ligure l'A. fu uno dei maggiori protagonisti del moto insurrezionale avvenuto tra Garibaldi, al comando della divisione di Salò e della flottiglia del lago di Garda.
Con il '61 l'A. entrò nel vivo ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] , nonché il complesso di acque che da Enarea scende al lago Rodolfo, col duplice intento di fondare una stazione commerciale a liberati il 6 giugno, grazie all'intervento del maggiore Nerazzini, plenipotenziario italiano alla corte di re Menelik: ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] e ciò aprì loro l'accesso a incarichi di maggiore responsabilità nell'esercito del Regno polacco-lituano impegnato dal Rerum Moscoviticarum auctores varii, Frankfurt a.M. 1600; G. Dal Pozzo, Lago, fortezza e rocca di Garda, Verona 1679, p. 99; Id., ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] non ha molti laghi: ma il Lago del Matese ha la particolarità di essere il più grande lago 'carsico' italiano, mentre i piccoli lavorano sono più numerose e la ricchezza prodotta è maggiore rispetto a quanto risulta dalle statistiche, anche se ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] con Guiduccio di Bisenzio, avevano occupato le terre della Val di Lago e della Teverina. Che il ritorno al mestiere delle armi sia ad estendere il loro controllo su un numero sempre maggiore di castelli, ottenendo per alcuni la concessione temporanea ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] chiesto alle autorità austriache il permesso di stabilirsi sulle rive del lago di Como, per non allontanarsi troppo dalla famiglia, si rifugiò poté tenere presso di sé, ad eccezione della figlia maggiore Maria.
La B. aveva dovuto interrompere, nel ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] incrociatore, riportando danni poi riparati. Il 16 aprile, sul lago Roosevelt in Arizona, per l'imprudenza di uno spettatore l' 16 ott. 1928, il D. venne promosso sottocapo di stato maggiore dell'aeronautica e quindi, il 28 marzo 1929, generale di ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...