BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] suo tempo fornita dallo stesso Burattini). Ma, nel momento del maggior successo, un impiegato alla Zecca di Cracovia, Andrzej Tymff, solo delle puntate fino all'oasi del Fayyūm ("il lago di Meris") e al Sinai. Di notevole interesse egittologico ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] indicano eletti in quel mese e che dovettero sostituire, in numero maggiore e con nomi tutti diversi, i dieci magistrati d'ugual nome loro inseguimento, espugnando Borghetto ed assediando Castiglion del Lago, che, per la mediazione del conte di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Piccinino, con una vittoriosa campagna, giunse sul lago di Garda, dove poté congiungere le sue truppe e il luglio 1465.
Per sua espressa volontà fu sepolto nella cappella maggiore della chiesa di S. Cristoforo della Pace, nell'isola omonima, oggi ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] difficoltà ambientali. Successivamente fu istituito un traghetto attraverso il lago di Scutari e ad Antivari fu costruito un moderno si occupò anche della terra cui l'opinione italica prestava maggiore attenzione, l'Albania: il suo volume L'Albania ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] ott. 1362 il G. e Francesco uccisero infatti il fratello maggiore Ugolino a Mantova, dopo una cena trascorsa in apparente accordo. il 1370 e il 1371 vennero cinti di mura la corte verso il lago e i borghi di San Giorgio e di Porto), il Serraglio e i ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] Quando da metà ottobre 1943 Petacci e Mussolini si riavvicinarono sulle sponde del lago di Garda, dove era stata fissata la residenza di lui e del Ambrosio Badoglio Roatta Cavallero – tutto lo stato maggiore e tutti i ministri che ti tradiscono […] ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] dai Francesi nello Stato della Chiesa. I lavori di maggiore impegno concernono la figura di Leone X, del quale egli dapprima Ilvaticinio dei capi (Roma 1902), seguito da La battaglia del lago Regillo e Virginia (ibid. 1903), e da Orazio (ibid. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] da parte del rettore dell'ospedale di S. Luca, del lago di Porta Beltrame o di Perotto, posto nel territorio di Pietrasanta fu rimosso, più fortunati i due artisti furono nella porta maggiore della stessa chiesa, commissionata loro dal B. nel 1497, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] sec. XVI.
Niccolò di Gherardo fu senza dubbio il maggior rappresentante della famiglia in campo mercantile e politico nella prima "nobiles viri": fra questi beni faceva spicco il lago di Massaciuccoli che, passato in larga parte, per ragioni ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] contro il progetto di legge sul prosciugamento del lago Trasimeno (combattutissimo dai deputati umbri e particolarmente succursale della Banca nazionale, di cui divenne uno dei maggiori finanziatori.
Morto, nel novembre del 1871, il senatore ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...