• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [29]
America [19]
Storia [8]
Arti visive [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Gruppi etnici e culture [6]
Geologia [5]
Sport [5]
Discipline sportive [4]

Irochesi

Enciclopedia on line

(fr. Iroquois) Nome di origine algonchina dato nelle prime fasi della colonizzazione dell’America Settentrionale agli appartenenti alle cinque società native dei Cayuga, Mohawk, Oneida, Onondaga e Seneca, [...] stanziate a S del Lago Ontario, nello Stato di New York, dove alla fine del 16° sec. costituirono una Lega detta dapprima delle Cinque Nazioni, poi delle Sei Nazioni quando a essi si unirono i Tuscarora. La lega, cui l’antropologo americano L.H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO ONTARIO – SEI NAZIONI – ALGONCHINA – TUSCARORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irochesi (2)
Mostra Tutti

Ohio

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (1579 km; bacino di 620.000 km2 ca.), il più importante degli affluenti del Mississippi. Si forma a Pittsburgh dalla confluenza dell’Allegheny e del Monongahela, dei quali il primo scende [...] dalla regione a S del Lago Ontario, il secondo da quella appalachiana. Attraversa lo Stato omonimo; ha carattere di fiume di pianura, con numerosi gomiti e meandri. Il valore economico dell’O. (tutto canalizzato dopo il 1929 e fra i più navigati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GRANDI PIANURE – LAGO ONTARIO – GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohio (1)
Mostra Tutti

Cree

Enciclopedia on line

Grande società algonchina del Canada, che occupava un tempo una vasta regione della Baia di Hudson, tra il fiume Churchill e il Lago Ontario. Tipici cacciatori di caribù delle foreste, una loro frazione [...] si estendeva a S fino alle praterie. Mantennero sempre buoni rapporti con i bianchi. Decimati dalle epidemie in passato, sono attualmente circa 70.000, parte dei quali vivono nomadi nei territori del Nord-Ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BAIA DI HUDSON – LAGO ONTARIO – ALGONCHINA – CANADA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cree (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] laghi canadesi, che formano un confine naturale, e tra il Lago Superiore e il Lake of the Woods segue ancora una serie il Lago Champlain, e al Lago Erie e all'Ontario con i canali del Mohawak e dell'Erie. Quest'ultimo parte dal Buffalo, sul Lago Erie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] alla Florida. Oltre i monti, nelle nuove sedi, solo degli arditi pionieri sparsi qua e là nella Virginia occidentale, sul lago Ontario e presso le riviere e i laghi suoi tributarî; degli avamposti come Detroit, Vincennes, Green River e altri, nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

APPALACHIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] porzione dell'America Settentrionale compresa fra l'Atlantico e la linea segnata dal fiume Ohio, dal lago Ontario e dal S. Lorenzo. Il nome di Alleghani, usato in molte carte italiane, francesi e tedesche, non è affatto equivalente, perché si applica ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – ENERGIA IDROELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA

ARCAICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] sarà difficile venire. Nel Canadà orientale si trovano spesso grandi masse di metabasalti con quarziti. Nella regione del Lago Ontario si trovano invece in grande quantità filladi, connesse e alternate con rocce calcaree e cristalline, le quali ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – ORIGINE DELLA VITA – PENISOLA BALCANICA – AFRICA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE

COBALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] la smaltite CoAs2 (v.) e la cobaltite CoAsS (v.) di cui i depositi più importanti sono in vicinanza del lago Ontario (Canada) e quelli di minore importanza nella Scandinavia e in Sassonia. I minerali di cobalto sono lavorati quasi esclusivamente per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – SISTEMA PERIODICO – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – GALVANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTO (2)
Mostra Tutti

BUFFALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dello stato di Nuova York e capoluogo della contea di Erie, a 42° 53′ N., e 78° 53′ O. È situata sul lago Erie, proprio nella zona in cui le sponde del lago, restringendosi, dànno vita al fiume Niagara, [...] che si scaricherà un poco più a valle mediante le celebri cascate nel lago Ontario. Buffalo è quindi tanto città di lago quanto di fiume, e usufruisce di magnifiche vie d'acqua per il suo commercio, raccogliendo le merci che provengono dall'immenso ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – STATO DI NUOVA YORK – PRECIPITAZIONI – LAGO ONTARIO – GRANDI LAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFALO (1)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] nel 1955 sono stati iniziati grandiosi lavori per permettere alle navi oceaniche di percorrere il fiume da Montreal al lago Ontario, in modo da consentire anche ai maggiori piroscafi di accedere ai Grandi Laghi Laurenziani senza bisogno di trasbordo ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – MARE DEL NORD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ontariano
ontariano agg. e s. m. [dal fr. ontarien, der. del nome del Lago Ontario (America Settentr.)]. – In geologia, detto del più antico dei due piani in cui è diviso il periodo archeano nell’America Settentr., caratterizzato da una prevalenza di...
irochése
irochese irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali